Al momento dell'acquisto potrebbero essere applicate delle promozioni
Queste promozioni verranno applicate al seguente articolo:
Alcune promozioni sono cumulabili; altre non possono essere unite con ulteriori promozioni. Per maggiori dettagli, vai ai Termini & Condizioni delle specifiche promozioni.
I tuoi abbonamenti

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Opere filosofiche Formato Kindle
- LinguaItaliano
- EditoreUTET
- Data di pubblicazione15 maggio 2013
- Dimensioni file19.4 MB
Risorse per la sicurezza e i prodotti
Immagini e contatti
Risorse per la sicurezza e i prodotti
Problema durante il caricamento delle informazioni
Immagini e contatti
Dettagli prodotto
- ASIN : B00D1CI3S0
- Editore : UTET
- Accessibilità : Scopri di più
- Data di pubblicazione : 15 maggio 2013
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 19.4 MB
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- ISBN-13 : 978-8841893944
- Scorri Pagina : Abilitato
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 202.215 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 1.479 in Antologie
- n. 2.945 in Filosofia (Kindle Store)
- n. 8.914 in Antologie di letteratura e narrativa
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri altri libri dell'autore, vedi autori simili, leggi i consigli sui libri e altro ancora.
Recensioni clienti
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella5 stelle100%0%0%0%0%100%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella4 stelle100%0%0%0%0%0%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella3 stelle100%0%0%0%0%0%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella2 stelle100%0%0%0%0%0%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella1 stella100%0%0%0%0%0%
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni migliori da Italia
Si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Ricarica la pagina.
- Recensito in Italia il 3 novembre 2021Formato: Formato KindleAcquisto verificatoCartesio (Descartes) è il primo autore "moderno", il che non significa che chi lo ha preceduto sia antiquato, superato, da dimenticare etc. Significa, invece, che è il primo grande a recepire le acquisizioni di Copernico e Galilei (i padri della modernità scientifica) e a iniziare un metodo che si nutre di scienza, matematica, scolastica e neoplatonismo umanista. Il risultato è una costruzione filosofica epocale che vede nel Discorso sul Metodo, nelle Regole, nelle Meditazioni e nei Principi una tappa fondamentale del pensiero umano.
Cartesio è un genio non saccente, rilassante e "semplice" da leggere. Non è solo un genio della filosofia, lo è anche dell'algebra e della geometria ... hai presente le coordinate cartesiane? ecco, stiamo parlando di lui. Ti mette a tuo agio e non ti fa pesare la sua immane intelligenza, ma si direbbe dubitare con te, ti accompagna nelle sue argomentazioni, si muove delle obiezioni, anche se su alcuni punti tu magari gliene avresti fatte delle altre, non te la prendi e lo "ascolti" con piacere anche quando non sei d'accordo. E d'altronde hai gioco facile, Cartesio a tua differenza non è esistito dopo di lui, non ha letto Spinoza e Kant.
È altresì vero che la sua prosa, seppur efficace, non abbia quel quid che hanno fatto, ad esempio, di Platone o di Nietzsche non solo dei filosofi epocali, ma anche tra i più grandi scrittori mai esistiti (Platone è più o meno sul podio). L'opera di Cartesio si rivela in questo meno mainstream ed è un peccato, perché all'uomo/donna d'oggi il suo metodo e la sua "metafisica" ha molto da insegnare, indipendentemente dal fatto che la filosofia e il nostro approccio al mondo sia cambiato e, in alcuni punti, progredito o, addirittura, tornato indietro.
L'edizione UTET unisce alla produzione filosofica una selezione (?) di lettere. È un vero peccato che non venga proposta anche in cartaceo, pure in brossura. È vero che in termini di note siamo all'osso e inesistente è il commento, ma la traduzione è ancora consigliata; inutile dire che il testo a fronte (o collegato in digitale) sarebbe il must.