Gioca di più, a meno
7,99 € con 43 un risparmio percentuale
Prezzo di copertina: 14,00 €

Queste promozioni verranno applicate al seguente articolo:

Alcune promozioni sono cumulabili; altre non possono essere unite con ulteriori promozioni. Per maggiori dettagli, vai ai Termini & Condizioni delle specifiche promozioni.

Il prezzo include l’IVA
Ti sei abbonato a ! Preordineremo i tuoi articoli entro 24 ore dalla data in cui saranno disponibili. Non appena vengono rilasciati nuovi libri, addebiteremo sul tuo metodo di pagamento predefinito il prezzo più basso disponibile durante il periodo di preordine.
Aggiorna il dispositivo o il metodo di pagamento, annulla i singoli preordini o l'abbonamento da
I tuoi abbonamenti
Immagine del logo dell'app Kindle

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.

Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.

Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Codice QR per scaricare l'app Kindle

Segui l'autore

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.

Ippopotami e sirene: I viaggi di Omero e di Erodoto Formato Kindle

3,7 su 5 stelle 239 voti

L’Odissea di Omero e le Storie di Erodoto: due tra le più antiche opere di viaggio della letteratura occidentale, entrambe espressione del mondo greco, eppure straordinariamente diverse l’una dall’altra. Il poema di Ulisse tratteggia l’itinerario simbolico e introspettivo di un uomo alla ricerca di se stesso, ed è la grande metafora che sta alle radici della letteratura occidentale e del nostro immaginario collettivo. Le Storie, invece, anche se permeate di informazioni favolose e poco veritiere, sono i resoconti delle ricerche e delle esplorazioni che Erodoto ha effettivamente compiuto lungo le rotte e le strade del Mediterraneo e dell’Antico Oriente.
In Omero, il mondo selvaggio, al di là dei confini dell’Egeo occidentale, popolato da maghe seduttrici, giganti cannibali e Ciclopi, . modello negativo di barbarie, contrapposto ai valori della civiltà greca: a questi Ulisse, tra mille peripezie, e non senza indugiare, desidera infine fare ritorno. In Erodoto, l’orizzonte geografico si allarga a luoghi lontani e meravigliosi – la Libia, l’Iran, il Caucaso – e ai popoli che li abitano. Lo storico li osserva con l’atteggiamento di un moderno antropologo, che non crede all’esistenza di valori assoluti e civiltà superiori, ma sa che «se si
proponesse a tutti gli uomini di scegliere, tra tutte, le usanze migliori, ciascuno dopo un’attenta riflessione indicherebbe le proprie».
Eva Cantarella ci accompagna tra luoghi fantastici, come l’isola dei Feaci e il palazzo della maga Circe, e regni realmente esistiti, come l’Egitto e la Persia. Fra le sirene ammaliatrici da cui Ulisse deve fuggire e gli ippopotami del Nilo che Erodoto racconta con curiosità agli Ateniesi, che non li hanno mai visti, l’autrice ci insegna a ricostruire una mappa, geografica e ideale al tempo stesso, dell’incontro e dello scontro fra civiltà e barbarie, di mondi diversi che imparano a conoscersi, e del percorso che l’uomo compie alla ricerca dell’uomo.
Iniziative "18app" e "Carta del Docente"
Questo articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente. Verifica i termini e condizioni delle iniziative.

Risorse per la sicurezza e i prodotti

Dettagli prodotto

  • ASIN ‏ : ‎ B00JPTH1R2
  • Editore ‏ : ‎ UTET
  • Accessibilità ‏ : ‎ Scopri di più
  • Data di pubblicazione ‏ : ‎ 29 aprile 2014
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Dimensioni file ‏ : ‎ 1.3 MB
  • Screen Reader ‏ : ‎ Supportato
  • Miglioramenti tipografici ‏ : ‎ Abilitato
  • Word Wise ‏ : ‎ Non abilitato
  • Lunghezza stampa ‏ : ‎ 112 pagine
  • ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8851123093
  • Scorri Pagina ‏ : ‎ Abilitato
  • Recensioni dei clienti:
    3,7 su 5 stelle 239 voti

Informazioni sull'autore

Segui gli autori per ottenere aggiornamenti sulle nuove uscite, oltre a consigli avanzati.
Eva Cantarella
Brief content visible, double tap to read full content.
Full content visible, double tap to read brief content.

Scopri altri libri dell'autore, vedi autori simili, leggi i consigli sui libri e altro ancora.

Recensioni clienti

3,7 su 5 stelle
239 valutazioni globali

Recensisci questo prodotto

Condividi i tuoi pensieri con altri clienti

I clienti dicono

I lettori trovano il libro interessante, ricco di spunti e notizie che fanno venir voglia di approfondire. Lo descrivono come una lettura scorrevole e facile da capire, con una scrittura semplice e leggera. Inoltre, apprezzano il tema dei viaggi, definendolo piacevole e fantastico.

13 clienti menzionano “Contenuti interessanti”13 positive0 negative

I clienti affermano che il libro offre spunti interessanti che fanno venir voglia di approfondire. Dicono che è impegnativo ma bello, ricco di spunti e notizie anche per chi è abituato al genere. Inoltre, lo trovano avvincente e senza annoiare o risultare nozionistico.

"...più grandi autori della letteratura greca antica,senza mai annoiare o risultare nozionistica...." Visualizza altro

"La scrittura agevole dell'autrice ci offre spunti di riflessione su temi ancora molto attuali, come i rapporti uomo donna, le famiglie, i vicini, i..." Visualizza altro

"...autrice questo non mi è piaciuto un gran che... alcuni argomenti sono interessanti ma non mi ha lasciato nulla di definitivo...." Visualizza altro

"Libro "leggero" ma ugualmente rigoroso e ricco di spunti e notizie anche per chi è abituato a letture storiche...." Visualizza altro

13 clienti menzionano “Leggibilità”13 positive0 negative

I clienti affermano che il libro è di leggibilità scorrevole, agile e ben scritto. Ritengono che il linguaggio sia volutamente poco forbito e che sia utile per la lettura nel periodo delle vacanze.

"Piacevole lettura, invito a [ri]scoprire i classici greci..." Visualizza altro

"Un testo unico nelle sua specificità...." Visualizza altro

"Un testo agile che ci fa conoscere lo spirito dei viaggi di Ulisse, come descritti da Omero, e di quelli di Erodoto, viaggiatore per sua..." Visualizza altro

"...Di facile lettura, come un romanzo, ma non superficiale. Da non perdere per chi è appassionato del periodo proto-storico del Mediterraneo." Visualizza altro

8 clienti menzionano “Contenuto”8 positive0 negative

I clienti affermano che il libro offre il materiale per una lettura stimolante e piacevole. Inoltre, trovano interessanti gli spunti bibliografici e lo considerano utile per arricchire culturalmente il lettore.

"...riesce a parlare delle peculiarità letterarie, storiche, antropologiche e etnografiche delle opere dei due più grandi autori della letteratura greca..." Visualizza altro

"...più antichi della nostra cultura occidentale, in forma colta ma non professorale, ci offre il materiale per una lettura stimolante e sempre piacevole." Visualizza altro

"...Interessanti gli spunti bibliografici. Libro mediocre che confonde i non addetti ai lavori e delude gli addetti." Visualizza altro

"Libro "leggero" ma ugualmente rigoroso e ricco di spunti e notizie anche per chi è abituato a letture storiche...." Visualizza altro

4 clienti menzionano “Piacevole”4 positive0 negative

I clienti affermano che il libro è molto piacevole e pieno di notizie.

"...professorale, ci offre il materiale per una lettura stimolante e sempre piacevole." Visualizza altro

"...Di piacevole e scorrevole lettura, con un linguaggio volutamente poco forbito invita a [ri]scoprire i classici greci." Visualizza altro

"Molto ben scritto e molto piacevole per chi non conosce bene i testi...." Visualizza altro

"Piacevolissimo e pieno di notizie..." Visualizza altro

3 clienti menzionano “Facilità di lettura”3 positive0 negative

I clienti affermano che il libro è facile da capire grazie alla scrittura semplice e scorrevole.

"Con la sua scrittura chiara, semplice e al tempo stesso coinvolgente, Eva Cantarella ci guida alla comprensione di un grande "topos": il..." Visualizza altro

"Adoro questa scrittrice che sa spiegarsi benissimo senza verbosita' e pedanterie inutili. Molto ben spiegato il confronto tra Omero ed Erodoto." Visualizza altro

"Particolare con una scrittura semplice e facile da capire , molto scorrevole . Totale un bel libro da leggere ." Visualizza altro

3 clienti menzionano “Viaggio”3 positive0 negative

I clienti affermano che il libro parla di viaggi e che è un viaggio piacevole.

"...e imparando qQuesto mi ė piaciuto in particolare perché parla di viaggi e io sono una viaggiatrice Da quando l'ho letto ,guardo con occhio diver so..." Visualizza altro

"Un viaggio piacevole nel tema del viaggio..." Visualizza altro

"un viaggio fantastico con omero ed erodoto..." Visualizza altro

Recensioni migliori da Italia

  • Recensito in Italia il 14 settembre 2014
    Un testo unico nelle sua specificità. La Cantarella riesce a parlare delle peculiarità letterarie, storiche, antropologiche e etnografiche delle opere dei due più grandi autori della letteratura greca antica,senza mai annoiare o risultare nozionistica. E' un'opera davvero interessante, anche per chi non è proprio cresciuto a "pane eOdissea" tutta la vita.
    10 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 21 agosto 2015
    Formato: Formato KindleAcquisto verificato
    La scrittura agevole dell'autrice ci offre spunti di riflessione su temi ancora molto attuali, come i rapporti uomo donna, le famiglie, i vicini, i valori che fondano le comunità, le diversità' e la guerra. Prendendo spunto dai materiali più antichi della nostra cultura occidentale, in forma colta ma non professorale, ci offre il materiale per una lettura stimolante e sempre piacevole.
    4 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 13 febbraio 2016
    Formato: Formato KindleAcquisto verificato
    Rispetto ad altri libri della stessa autrice questo non mi è piaciuto un gran che... alcuni argomenti sono interessanti ma non mi ha lasciato nulla di definitivo. A chi leggesse per la prima volta un libro di quest' autrice suggerisco di iniziare con un altro.. consegna puntuale. ottime condizioni.
    Una persona l'ha trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 6 agosto 2015
    Formato: Formato KindleAcquisto verificato
    Un testo agile che ci fa conoscere lo spirito dei viaggi di Ulisse, come descritti da Omero, e di quelli di Erodoto, viaggiatore per sua curiosità e desiderio di conoscenza.
    Lo straniero per Omero è un modello di costumi negativi, alieni alla civiltà greca e quindi da evitare, mentre Erodoto (greco solo a metà) normalmente osserva lo straniero senza giudicarlo, prendendolo ad esempio della varietà di costumi e di razze del mondo, e traendone spunti per osservazioni interessanti di tipo culturale, sociale e antropologico, oltre che storico.
    Consigliato a tutti.
    3 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 8 agosto 2015
    Formato: Formato KindleAcquisto verificato
    L'idea del confronto fra Omero ed Erodoto non è originale, e tra l'altro data la differenza cronologica e di genere fra gli autori non ha molto senso. Il libro è ripetitivo, poco organico, privo di un filo logico coerente (si passa senza un'apparente logica dalla descrizione di aneddoti erodotei alla geografia, alla percezione del mondo femminile etc senza un progetto espositivo). Alcuni argomenti sono trattati con superficialità (il supposto misoginismo greco giustificato dal contrasto che l'autrice vede fra "donne per bene " e "donnacce" nell'Odissea). Altri, interessanti, - come l'analisi del sostrato miceneo nei poemi omerici - vengono abortiti senza strutturare il discorso. Interessanti gli spunti bibliografici. Libro mediocre che confonde i non addetti ai lavori e delude gli addetti.
    7 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 24 agosto 2015
    Formato: Formato KindleAcquisto verificato
    Libro "leggero" ma ugualmente rigoroso e ricco di spunti e notizie anche per chi è abituato a letture storiche. Di facile lettura, come un romanzo, ma non superficiale. Da non perdere per chi è appassionato del periodo proto-storico del Mediterraneo.
  • Recensito in Italia il 29 settembre 2015
    Formato: Formato KindleAcquisto verificato
    ho letto tutti i libri dell'autrice, e questo mi ha francamente deluso. Mi sembra il punto più basso di una parabola discendente, iniziata peraltro da qualche tempo. Ho il sospetto che si tratti del classico volumetto messo insieme alla svelta, giusto per pubblicare un titolo che avrebbe attratto lettori fedeli. Lo consiglierei soltanto a studenti di scuola superiore, per approfondire il tema rispetto a quanto si può trovare in un libro di testo,oppure a chi è curioso della cultura classica, ma non ha fatto studi specifici e quindi può trovare degli elementi di novità e di interesse anche in un libretto divulgativo come questo
    12 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 9 luglio 2019
    Formato: Copertina flessibileAcquisto verificato
    Il libro é stato consigliato da un docente e si é dimostrato indubbiamente utilissimo per la sua lettura nel periodo delle vacanze estive. Ottimo rapporto qualità/prezzo. Il libro é stato consegnato da Amazon secondo i termini pattuiti. Pertanto, non posso che recensire favorevolmente.
    Una persona l'ha trovato utile
    Segnala

Segnala un problema


Questo articolo ha contenuti inappropriati?
Credi che questo articolo violi un copyright?
In questo articolo sono presenti problemi di qualità o di formattazione?