
Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Vedere, guardare. Dal microscopio alle stelle, viaggio attraverso la luce. Con e-book Turtleback – 9 gennaio 2015
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- ISBN-108851126801
- ISBN-13978-8851126803
- EditoreUTET
- Data di pubblicazione9 gennaio 2015
- LinguaItaliano
- Dimensioni13 x 2 x 21 cm
- Lunghezza stampa377 pagine
Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche
Dettagli prodotto
- Editore : UTET (9 gennaio 2015)
- Lingua : Italiano
- Turtleback : 377 pagine
- ISBN-10 : 8851126801
- ISBN-13 : 978-8851126803
- Peso articolo : 660 g
- Dimensioni : 13 x 2 x 21 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 372,218 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 1,304 in Astronomia (Libri)
- n. 3,077 in Fisica (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Un plauso all'autore anche per le citazioni di tanti scienziati italiani e per averci ricordato il loro contributo, cosa assai spesso dimenticata nei libri di autori americani e inglesi. Deliziose le storie della genesi di alcune scoperte.
E sono d'accordo con lei quando dice che Richard Feynman è secondo solo ad Einstein.
è un libro molto interessante e molto tecnico che tratta il tema della luce del punto di vista fisico (la storia delle scoperte scientifiche) e biologico (l'occhio e come il cervello interpreta i segnali luminosi)
Molto consigliato ad un pubblico tecnico
La prima parte, dedicata all’evoluzione dei sistemi biologici per la percezione della “luce”, è sicuramente la migliore: avvincente, interessante e mai troppo complessa per i meno avvezzi alla materia.
La seconda parte, che descrive la fisica della luce (e dei campi elettromagnetici più in generale) è, a tratti, troppo nozionistica e di meno agevole lettura.
Nel complesso un testo “a tema” meritevole e ricco di spunti di riflessione, oltre che di riferimenti per chi volesse approfondire le tematiche trattate (sono citati moltissimi autori che hanno lasciato contributi importanti sia nel passato che in tempi recenti).
L’edizione è abbastanza “povera”: copertina flessibile e, in alcuni capitoli, molti errori di battitura e ortografia (almeno nella prima tiratura); in compenso si apprezza la possibilità di scaricare gratuitamente la versione e-book nei principali formati (pdf, mobi, epub).