Al momento dell'acquisto potrebbero essere applicate delle promozioni
Queste promozioni verranno applicate al seguente articolo:
Alcune promozioni sono cumulabili; altre non possono essere unite con ulteriori promozioni. Per maggiori dettagli, vai ai Termini & Condizioni delle specifiche promozioni.
I tuoi abbonamenti

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Les Italiens: Sette artisti alla conquista di Parigi Formato Kindle
«Si lanciarono a passo di danza nelle più scatenate sales de bal, si estenuarono in discussioni nelle brasseries. Scrissero per passione e per mestiere, ma soprattutto dipinsero» - "il Venerdì di Repubblica"
- LinguaItaliano
- EditoreUTET
- Data di pubblicazione14 novembre 2017
- Dimensioni file14.2 MB
Risorse per la sicurezza e i prodotti
Immagini e contatti
Risorse per la sicurezza e i prodotti
Problema durante il caricamento delle informazioni
Immagini e contatti
Dettagli prodotto
- ASIN : B0777JWL7H
- Editore : UTET
- Accessibilità : Scopri di più
- Data di pubblicazione : 14 novembre 2017
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 14.2 MB
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Lunghezza stampa : 203 pagine
- ISBN-13 : 978-8851156633
- Scorri Pagina : Abilitato
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 334.328 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 1.662 in Storia dell'arte
- n. 5.490 in Arte, cinema e fotografia (Kindle Store)
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella5 stelle58%19%16%0%7%58%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella4 stelle58%19%16%0%7%19%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella3 stelle58%19%16%0%7%16%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella2 stelle58%19%16%0%7%0%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella1 stella58%19%16%0%7%7%
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

Ciò che mancava in libreria.
Recensioni migliori da Italia
Si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Ricarica la pagina.
- Recensito in Italia il 29 agosto 2024Formato: TurtlebackAcquisto verificatoRapidità di consegna per mi sono divertito subito a leggerlo
- Recensito in Italia il 27 febbraio 2018Formato: TurtlebackAcquisto verificatoSicuramente da leggere prima di visitare la mostra. E comunque si riferisce ad un periodo molto particolare che vale la pena approfondire
- Recensito in Italia il 20 dicembre 2017Formato: TurtlebackFrivolezze, quante ne volete: se vi interessa sapere di che colore Tizio portava il gilet o com’erano fatte le scarpe di Caio, qui troverete una miniera d’informazioni, messe in fila come in una rivista scandalistica. Il nume dell’Autrice, quella Margherita Sarfatti cui a mio avviso si è recentemente voluta attribuire fin troppa importanza - immagino perché in Italia non abbiamo avuto una Gertrude Stein - appare quasi ad ogni pagina, forse perché è un argomento da lei così ben conosciuto che le è sembrato potesse colmare il vuoto pneumatico che caratterizza queste pagine.
Di Storia dell’Arte, qui, si parla pochino. I luoghi comuni (artisti che vivono in comunità, sbronze, assenzio e geni squattrinati, Modigliani “bello come un astro”...), invece, sono elemento essenziale della prosa di questa docente di Fenomenologia dell’Arte (pensa un po’...). Prosa che, peraltro, è infarcita di strafalcioni. Un esempio illuminante: per la Professoressa Ferrario il Giardino di Boboli sarebbe dietro gli Uffizi (pag. 36), ma credo che tutti sappiano (e in ogni caso lei dovrebbe saperlo) che per andare dagli uni all’altro bisogna attraversare un fiume. Gli strafalcioni sono anche grammaticali: si parla dei futuristi e si dice che essi “a Milano hanno calcato i palcoscenici d’Italia” (pag. 47). Ma perché non esistono più i bravi correttori di bozze di un tempo? Potrebbero evitare a certi incauti autori gli incidenti di questo genere.
Libro davvero superficiale, la cui utilità stento a comprendere: certo non è destinato agli addetti ai lavori, ma nemmeno un individuo mediamente colto e interessato all’arte del Novecento troverà in queste pagine informazioni degne d’interesse.
- Recensito in Italia il 26 novembre 2017Formato: TurtlebackCiò che effettivamente mancava in libreria. Un libro che racchiudesse l’operato italiano in Francia negli anni 20/30 del ‘900. Ben scritto e molto carina la copertina. A mio avviso un po’ alto il prezzo ma se avete qualche sconto approfittatene!
Ciò che effettivamente mancava in libreria. Un libro che racchiudesse l’operato italiano in Francia negli anni 20/30 del ‘900. Ben scritto e molto carina la copertina. A mio avviso un po’ alto il prezzo ma se avete qualche sconto approfittatene!
Immagini presenti nella recensione