Prezzo di copertina: | 16,00 € |
Prezzo Kindle: | 7,99 € Risparmia 8,01 € (50%) |
Il prezzo include l’IVA | |
Venduto da: | Amazon Media EU S.à r.l. Il prezzo Kindle è stato fissato dall'editore. |
I tuoi abbonamenti

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Io non sono qui: Visioni e inquietudini da un futuro presente Formato Kindle
- LinguaItaliano
- EditoreDe Agostini
- Data di pubblicazione13 novembre 2018
- Dimensioni file574 KB
Dettagli prodotto
- ASIN : B07JPKR4X1
- Editore : De Agostini (13 novembre 2018)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 574 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 175 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 285,821 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 525 in Ingegneria e tecnologia (Kindle Store)
- n. 705 in Antropologia (Kindle Store)
- n. 4,851 in Antropologia (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Questo mi pare il senso del libro: nove atipici reportage (io li chiamerei “canti”) che rintracciano nella trama del reale le tracce di altrettanti paradossi immaginifici à la Black Mirror, la celebre serie scritta da Charlie Brooker.
Cosa saremo nel volgere dei decenni o dei secoli? semidei che avranno sconfitto morte malattie fame solitudine diseguaglianze, o schiavi che avranno ceduto all'algoritmo ogni responsabilità di scelta e ogni esercizio di libertà?
Ma il libro ha anche un senso ulteriore, quello di un invito alla riflessione: perché dopo tutto il futuro è sempre un farsi, ed esiste uno iato tra oggi e domani, entro cui ci è dato il tempo di prendere coscienza di cosa siamo e di cosa vogliamo diventare. La tecnologia, lei, è inevitabile: l'uso che ne faremo sarà probabilmente, come il '900 ci ha dimostrato, in bilico tra grandi progressi e catastrofi.
Forse il pericolo maggiore è che questo futuro ci riproponga una dicotomia tra classi: un gruppo di testa che padroneggia l'accesso alla conoscenza e l'uso degli strumenti tecnologici, e una maggioranza inabile a destreggiarsi in un mondo sempre più complesso, affamata di “paure rassicuranti”, incatenata all'inattività o alla banausia, al lavoro alienante. Con una politica a sua volta sempre più inadeguata e persa dietro a idoli e ideologie tramontati, o (peggio) impegnata a elargire palliativi anziché prodigarsi per una crescita comune.
Il modello trickle-down, l'idea che basti elargire benefici a quelli in alto perché essi si propaghino a tutti per “sgocciolamento”, ha già dimostrato la sua inefficacia in campo economico. Immaginare di adottarlo anche come modello educativo sarebbe un suicidio.
Stra-consigliato.
Le recensioni migliori da altri paesi
