Crea un account gratis
7,99 € con 50 un risparmio percentuale
Prezzo di copertina: 16,00 €

Queste promozioni verranno applicate al seguente articolo:

Alcune promozioni sono cumulabili; altre non possono essere unite con ulteriori promozioni. Per maggiori dettagli, vai ai Termini & Condizioni delle specifiche promozioni.

Il prezzo include l’IVA
Ti sei abbonato a ! Preordineremo i tuoi articoli entro 24 ore dalla data in cui saranno disponibili. Non appena vengono rilasciati nuovi libri, addebiteremo sul tuo metodo di pagamento predefinito il prezzo più basso disponibile durante il periodo di preordine.
Aggiorna il dispositivo o il metodo di pagamento, annulla i singoli preordini o l'abbonamento da
I tuoi abbonamenti
Immagine del logo dell'app Kindle

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.

Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.

Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Codice QR per scaricare l'app Kindle

Segui l'autore

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.

Le 101 ragioni per cui vado in bicicletta Formato Kindle

4,0 su 5 stelle 81 voti

Cosa c'è di più irresistibile di una bicicletta lanciata a tutta velocità, mentre sfreccia silenziosa all'alba, o al tramonto, in salita o in discesa, sospinta dal vento o costretta ad arrancare contro la pioggia, su una strada asfaltata o sul bagnasciuga in una giornata di inverno? Martin Angioni non ha dubbi. La bicicletta - il ritmo meccanico delle pedalate, il respiro misurato e costante, i muscoli che si tendono... - è un piacere perfetto e insostituibile, una passione da coltivare ogni giorno, chilometro dopo chilometro, per anni. Neppure nei momenti più stressanti o complicati della sua vita, quando lavorava a New York o a Parigi, Angioni ha mai rinunciato a veleggiare «sopra il maelstrom di macchine» in sella a una Trek, a una Cinelli da corsa, o su uno dei pesanti vélib' in affitto nella capitale francese. Intrecciando la sua biografia e storie di ciclismo, spunti filosofici e citazioni letterarie, l'autore elenca le 98 ragioni per cui non passa giorno senza sottoporsi a questo rituale. Il risultato è un libro insolito, in cui lo sguardo felice e allenato di Angioni sembra scoprire a ogni pagina un motivo in più per saltare in sella. Lo seguiamo mentre esalta la bellezza dei pendii alpini, o il punto di vista eccentrico e rilassato da cui osservare una metropoli; mentre elenca i benefici fisici e mentali, ma anche il valore essenziale della fatica, finché, pagina dopo pagina, anche ai non appassionati appare chiaro ciò che gli adepti sanno da sempre: la bicicletta non è solo un mezzo di trasporto ma uno strumento di conoscenza di sé e di ciò che ci circonda, un'alternativa sana e divertente alla macchina, e soprattutto un'espressione di libertà, anarchia e disciplina, senza uguali.

«Una dichiarazione d'amore eterno per le due ruote.» - Letizia Rittatore,
Liberi tutti - Corriere della Sera
Iniziative "18app" e "Carta del Docente"
Questo articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente. Verifica i termini e condizioni delle iniziative.
Risorse per la sicurezza e i prodotti

Dettagli prodotto

  • ASIN ‏ : ‎ B07GR25J5D
  • Editore ‏ : ‎ UTET
  • Accessibilità ‏ : ‎ Scopri di più
  • Data di pubblicazione ‏ : ‎ 25 settembre 2018
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Dimensioni file ‏ : ‎ 1.1 MB
  • Screen Reader ‏ : ‎ Supportato
  • Miglioramenti tipografici ‏ : ‎ Abilitato
  • Word Wise ‏ : ‎ Non abilitato
  • Lunghezza stampa ‏ : ‎ 305 pagine
  • ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8851166885
  • Scorri Pagina ‏ : ‎ Abilitato
  • Recensioni dei clienti:
    4,0 su 5 stelle 81 voti

Informazioni sull'autore

Segui gli autori per ottenere aggiornamenti sulle nuove uscite, oltre a consigli avanzati.
Martin Angioni
Brief content visible, double tap to read full content.
Full content visible, double tap to read brief content.

Scopri altri libri dell'autore, vedi autori simili, leggi i consigli sui libri e altro ancora.

Recensioni clienti

4 su 5 stelle
81 valutazioni globali

Recensisci questo prodotto

Condividi i tuoi pensieri con altri clienti

I clienti dicono

I lettori affermano che il libro è bellissimo e piacevole da leggere. Apprezzano il contenuto, descrivendolo come interessante, coinvolgente e ricco di aneddoti. Ritengono che la narrazione sia lucida e dettagliata, con spiegazioni logiche e razionali sulle sensazioni che si provano in bici. Lo considerano adatto ai principianti e consigliato anche per spiegare a non ciclisti perché pedalare diventa un vero e proprio strumento di conoscenza. Sono soddisfatti della qualità del prodotto e della consegna veloce.

Generati dall’IA a partire dal testo delle recensioni dei clienti

6 clienti menzionano “Aspetto”6 positive0 negative

I clienti apprezzano l'aspetto del libro, descrivendolo come bellissimo e piacevole.

"...perché mai le “101 ragioni per cui vado in bicicletta” sia un libro bellissimo, so soltanto che continuo a desiderare di leggerlo, a chiedermi che..." Visualizza altro

"Bello e molto interessante...." Visualizza altro

"Ho apprezzato tantissimo questo volume che, in alcuni capitoli, è davvero splendido ma, con riluttanza, devo ammettere che ad un certo punto mi sono..." Visualizza altro

"Lettura rilassante e piacevole che ci fa scoprire quante cose belle si possano fare con una bicicletta...." Visualizza altro

4 clienti menzionano “Contenuto”4 positive0 negative

I clienti trovano il contenuto del libro interessante, coinvolgente e ricco di spunti culturali. Affermano che racconta in modo lucido le proprie riflessioni ed esperienze di vita, rendendo pedalare un vero e proprio strumento di conoscenza.

"...Un dialogo fluido, a volte profondo, in molti casi ricco di spunti culturali...." Visualizza altro

"Bello e molto interessante...." Visualizza altro

"...un vero e proprio strumento di conoscenza, di interpretazione, di esplorazione e di scoperta del mondo che ci circonda e, cosa ancor più preziosa,..." Visualizza altro

"Almeno una volta nella vita un biker lo deve leggere, tanti aneddoti e tante verità su chi come me coltiva la passione della bici." Visualizza altro

4 clienti menzionano “Narrazione”4 positive0 negative

I clienti affermano che il libro cerca di coinvolgere al massimo il lettore e che la narrazione è molto dettagliata.

"...racconti di storia che si leggono nel libro, si coglie immediatamente la capacità di narrare e l’ascolto arriva immediato." Visualizza altro

"...Raccontando in modo lucido e coinvolgente le proprie riflessioni ed esperienze di vita (sempre in sella alla bicicletta), l'autore ci regala un..." Visualizza altro

"...interessante per chi ha voglia di saltare in bici e pedalare, molto dettagliato." Visualizza altro

"...dell'autore per la bicicletta e con la narrazione cerca di coinvolgere al massimo il lettore. Lo consiglio" Visualizza altro

4 clienti menzionano “Passione”4 positive0 negative

I clienti affermano che il libro è appassionato e interessante per chi ha voglia di saltare in bicicletta.

"...E’ così risultata vera ed autentica la passione per la bicicletta e, a seguito di questo incontro, molti bambini sono tornati a casa con la voglia..." Visualizza altro

"Cconsegna velocissima. Libro molto interessante per chi ha voglia di saltare in bici e pedalare, molto dettagliato." Visualizza altro

"In ogni pagina si capisce quanto profonda sia la passione dell'autore per la bicicletta e con la narrazione cerca di coinvolgere al massimo il..." Visualizza altro

"Appassionato e completo..." Visualizza altro

4 clienti menzionano “Sensazioni”4 positive0 negative

I clienti affermano che il libro offre spiegazioni logiche e razionali sulle sensazioni che si provano in bici. Inoltre, dicono che è una lettura rilassante e piacevole che fa venire voglia di pedalare.

"...non grazie alla sua descrizione, ma grazie alla serie straordinariamente ricca delle sensazioni che sa suscitare in coloro che ne fanno uso, in..." Visualizza altro

"...poi si viene a capo con spiegazioni logiche e razionali di sensazioni che si provano in bici specie quando ci si trova sotto sforzo...." Visualizza altro

"Andare in bici può dilatare il tempo e al tempo stesso permetterci di non essere mai in ritardo e farci davvero conoscere a fondo i luoghi che..." Visualizza altro

"Ti farà venire subito voglia di pedalare !!!..." Visualizza altro

3 clienti menzionano “Adatto ai principianti”3 positive0 negative

I clienti affermano che il libro è adatto ai principianti e consigliato anche per spiegare a non ciclisti il senso della vita e che pedalare diventa un vero strumento di conoscenza e interpretazione.

"...viaggio alla ricerca del senso della vita e pedalare diventa un vero e proprio strumento di conoscenza, di interpretazione, di esplorazione e di..." Visualizza altro

"...Consigliato anche per spiegare a non ciclisti perché tu ti ostini a pedalare, nonostante questo o quello." Visualizza altro

"Guida per i novelli ciclisti..." Visualizza altro

3 clienti menzionano “Qualità”3 positive0 negative

I clienti sono soddisfatti della qualità del prodotto.

"...Per resto meraviglioso veramente, complimenti." Visualizza altro

"sono molto soddisfatto della qualità del prodotto, della modalità e dei tempi di consegna!" Visualizza altro

"Eccellente..." Visualizza altro

Le 98 ragioni per cui vado in bicicletta
5 stelle su 5
Le 98 ragioni per cui vado in bicicletta
Un libro ricco e al tempo stesso leggero. Utile per chi ha dimenticato la bicicletta in garage e la usa molto poco e utile anche a chi in bici va fortissimo e fa gare. Raccontato senza retorica, con divagazioni e informazioni interessanti di tipo scientifico, culturale e ameno. Un libro anche autobiografico ma che in modo intelligente e brillante, con molti esempi di vita vissuta, fa riflettere su quanto sarebbe migliore il mondo e la nostra stessa vita quotidiana se tutti usassimo più spesso la bici: in città per andare al lavoro, accompagnare i figli a scuola, durante le nostre vacanze, per concederci piccoli svaghi negli spazi di natura vicini a noi, in treno e così via... Un memorandum per uno stile di vita sano, per far volare alti i pensieri e migliorare il proprio umore.
Grazie per i commenti
Siamo spiacenti, si è verificato un errore
Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

Recensioni migliori da Italia

  • Recensito in Italia il 29 gennaio 2020
    In margine all’elogio della bicicletta di Martin Angioni.
    L’incontro con il libro appena uscito di Martin Angioni è alquanto sorprendente.
    Proprio così, anche se il tema del libro non è certamente una novità, poiché non solo ognuno di noi ha avuto l’occasione di fare la conoscenza fin alla più tenera età dello strumento che per primo gli ha consentito di aumentare la velocità di esplorazione del piccolo dominio del territorio che poteva raggiungere, ma ormai tanti si sono prodigati ad esplorarne le infinite potenzialità in numerosi saggi di carattere tecnico, oppure sportivo.
    Questo nuovo libro ha invece alcune significative particolarità: non è una relazione tecnica, non è un saggio a sfondo ecologista, non è un’autobiografia, non è nemmeno un romanzo del quale siamo ansiosi di conoscere la conclusione, eppure può appassionare come l’opera di un maestro del “thriller” come Agatha Christie o come la lettura di un saggio scientifico di attualità come quelli di Richard Feynman.
    Vorrei tentare di giustificare questo giudizio con le tre diverse argomentazioni che seguono e che mi permetto ormai di formulare, anche se sono giunto soltanto alla lettura di circa due terzi del libro in questione (il che rende la cosa ancor più sorprendente!)
    La prima argomentazione ha per oggetto proprio lo strumento preso in osservazione: intanto l’autore ha saputo resistere alla tentazione di offrire una descrizione tecnicamente accurata e dettagliata dell’oggetto della sua passione - cosa che gli poteva riuscire benissimo, come lo dimostrano le innumerevoli citazione di tanti componenti dello straordinario strumento in causa - ma questo poteva renderlo simile agli impossibili libretti di istruzione che accompagnano ogni apparecchiatura di uso comune offerta dalla moderna tecnologia. Nella lettura delle “101 ragioni per cui vado in bicicletta” si impara invece a conoscere tale strumento non grazie alla sua descrizione, ma grazie alla serie straordinariamente ricca delle sensazioni che sa suscitare in coloro che ne fanno uso, in mezzo alla quali ho ritrovato tutte quelle che io stesso avevo provato nella mia giovinezza - fino al momento in cui mi resi conto della incompatibilità della tecnica per un corretto uso della bicicletta con quella per il corretto sviluppo della tecnica che mi era necessaria per suonare uno strumento che mi appassionavo ancor più della bicicletta, il mio pianoforte…
    Trovo sensazionale la capacità di ottenere una descrizione così accurata di uno strumento di carattere meccanico, prima attraverso le sensazioni che produce e poi osservando le mutazioni degli stati d’animo di coloro che ne fanno uso: l’oggetto non è importante di per sé, ma per tutto quanto l’esperienza ad esso collegata può offrire al suo fruitore!
    Leggendo Martin Angioni non si impara “tutto sulla bicicletta” bensì “tutto quello che la bicicletta può insegnare” regalandoci una armoniosa visione del mondo intorno a noi.
    Si potrebbero chiosare a lungo alcuni tra gli episodi più significativi che si incontrano nella lettura del libro, ma è tempo di introdurre la seconda argomentazione.
    Anche questa è assai importante, poiché, leggendo le “101 ragioni” per cui vado in bicicletta” non si impara a conoscere soltanto l’oggetto meccanico attenzione dell’autore, ma bensì l’autore stesso, un personaggio che non può mancare di suscitare ammirazione, ma anche una profonda curiosità, suscitata dalla comprovata originalità di un’esperienza vastissima ed una reattività quasi unica agli stimoli raccolti nel corso della sua variegata storia.
    Le citazioni dei luoghi in cui il nostro ha lavorato coprono praticamente tutte le città più vivaci ed importanti del nostro pianeta e coloro che ne conoscono qualcuna possono rivivere quasi il profumo che nasce dalle loro strade quando esso viene raccolto e selezionato attraverso le impressioni di colui che le ha attraversate per lunghi anni per andare alla propria sede di lavoro a cavallo della sua bicicletta: quale esperienza!
    E, vicino a queste, il mondo intero ed una infinita curiosità per le sue fattezze, le sue immagini, i capolavori della Natura e quelli dovuti all’opera dell’uomo, dovunque essi si trovino.
    Credo si possa affermare che ben pochi esseri umani conoscano la nostra terra meglio di Martin Angioni, che ha visitato tutti i continenti, ne ha esplorato le mete del turismo tradizionale nel modo meno tradizionale possibile, ma non ha trascurato i luoghi della vita comune, la campagna, le valli alpine, i piccoli borghi sconosciuti, anche quelli più lontani dalle tracce della cosiddetta civiltà contemporanea.
    E tutto questo mentre assumeva responsabilità di carattere professionale estremamente gravose, come lo testimoniano le brevissime citazioni dei semplici nomi delle importantissime società di carattere internazionale nelle quali ha svolto la sua attività.
    Anche su questo argomento ci si potrebbe trattenere molto più a lungo, ma a me preme mettere in luce la componente più straordinaria del mio incontro con Martin Angioni, la meno evidente, la più nascosta, ma anche la più affascinante.
    Questa componente è il libro stesso, un esempio forse unico di una letteratura inconsueta che non ha per oggetto le passioni dell’uomo, la curiosità per le sue vicende, la manifestazione della cultura o della sapienza, la testimonianza della storia o quant’altro un lettore abituale vada a ricercare in un libro, eppure affascina, tiene legati alla storia che man mano si districa intorno al telaio della sua bicicletta: perché mai?
    La risposta è semplicissima: perché è bello! Ma perché è bello?
    Già, ma provate a porvi la stessa domanda quando ascoltate la canzone di Papageno nel “Flauto magico”: esiste forse qualche cosa di più semplice, di pIù popolare, di più elementare nella sua struttura della canzoncina di Papageno? Eppure essa trasuda il genio di Mozart, che non ha bisogno di complesse strumentazioni, di complicate architetture polifoniche, di evocare episodi di un sentimentalismo strappalacrime per essere grande, grandissimo, unico….
    E’ la bellezza stessa che è un mistero, dominata da pochissimi, ma al servizio dell’intera umanità.
    Ecco, io non so dire perché mai le “101 ragioni per cui vado in bicicletta” sia un libro bellissimo, so soltanto che continuo a desiderare di leggerlo, a chiedermi che cosa mai l’autore saprà aggiungere
    agli infiniti argomenti che ha già sviluppato nel suo lungo “non racconto”, come saprà raccontare una nuova avventura in sella alla sua amata bicicletta…
    Certamente alcune pagine fanno anche sfoggio di un virtuosismo linguistico di squisita fattura, che tradisce un grande cultura e conoscenza tanto dei classici che dei contemporanei ed in ogni caso un talento non comune per riuscire a catturare l’attenzione del suo lettore per quasi trecento pagine fitte fitte su di un argomento che più a meno ognuno ha sperimentato a modo suo: no, non è questo il suo segreto, che non sono in grado di chiosare meglio di quanto abbia finora tentato…
    Tuttavia vorrei aggiungere una nuova considerazione, di carattere quasi moralistico: abbiamo appreso moltissimo dalla lezione di Martin Angioni sulla bicicletta e siamo anche pronti a sottoscriverne l’elogio, ma abbiamo anche appreso che il suo uso può essere interpretato anche come una forma di egoismo, poiché il grande sacrificio e la forte disciplina che implica il suo uso corretto nello stile dell’autore ripaga soltanto ed esclusivamente colui che lo compie, senza regalare nulla al suo prossimo, forse anzi imponendo la sua quasi -solitudine alle persone che ama.
    Ecco, non è come il sacrificio di colui che per passione dedica la sua giovinezza allo studio di uno strumento musicale: anche lui compie un grandissimo sforzo e ne sarà ripagato personalmente, ma alla fine sarà anche in grado di dispensare ad altri il frammento di bellezza che è riuscito a conquistare.
    E tale considerazione offre anche il riscatto alla egoistica passione del nostro per la bicicletta, poiché nell’istante in cui ha dedicato la sua attenzione a cercare di comprendere l’origine della sua passione e ha saputo comunicarlo agli altri con le pagine del suo libro egli ha compiuto l’ultimo passo, quello dell’artista capace di voler e saper trasmettere ai suoi simili il risultato della sua ricerca, della sua passione, del frammento di verità conquistato, dunque della sua vita.
    E per questo merita la nostra gratitudine.
    Una persona l'ha trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 26 ottobre 2018
    Il libro di Martin Angioni e’ stato presentato dall’autore agli studenti della scuola in cui lavoro;
    Studenti milanesi di scuola primaria e secondaria di primo grado.
    I bambini più piccoli hanno mostrato una grandissima curiosità nei confronti di un adulto che mantiene tra le ragioni per cui ama la bicicletta le stesse che spontaneamente provano in molti casi anche i bambini.
    E’ così risultata vera ed autentica la passione per la bicicletta e, a seguito di questo incontro, molti bambini sono tornati a casa con la voglia di sperimentare la bicicletta e con la consapevolezza dell’importanza di adottare uno stile di vita più sano ed ecologico.
    I ragazzi più grandi hanno letto il libro e hanno confrontato le proprie ragioni con quelle dell’autore. Un dialogo fluido, a volte profondo, in molti casi ricco di spunti culturali. Nei brevi racconti di storia che si leggono nel libro, si coglie immediatamente la capacità di narrare e l’ascolto arriva immediato.
    3 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 18 febbraio 2021
    Bello e molto interessante. Personalmente non condivido molte cose per esempio: la intrusione illegale nella chiesa; che é bello fare zig zag nel traffico cittadino; poi le gare la bicicletta é una competizione per molti solo con se stessi, io non mi infilerei mai in una bolgia di ciclisti assatanati e anche tanto esaltati e magari anche un poco "curati" (una visione personale ovviamente) il fenomeno del doping negli amatori non è estraneo anzi pare che sia l'occasione buona per testare le "sostanze" e anche qualche motorino nel tubo piantone (questo è vero con certezza era una notizia recente) per me un mondo da stare ben bene alla larga, a mio parere quando i fenomeni diventano di massa tutto si guasta e si corrompe certo il mercato: più siamo e più siamo esaltati e più compriamo, comunque rispetto a inquinanti motori che sfrecciano pericolosamente sulle nostre belle strade ben venga il fenomeno di massa della bicicletta in qualunque forma lecita si presenti poi uno sceglie come viverci dentro; poi che in bici si può andare al lavoro ovunque (in questo momento non è possibile farlo in tutte le città, vi invito a provarci a Genova rischiereste la vita almeno 3/4 volte al giorno venite a vedere che bella pista ciclabile hanno fatto fa vomitare, ho letto che Parigi pianterà un sacco di alberi togliendo posteggi auto, pensate se un nostro sindaco uscisse con una idea del genere lo lincerebbero in un amen), in ultimo ma non per ultimo l'autore per me esprime un punto di vista un po' troppo esagerato/esaltato come riporta egli stesso citando Seneca "nulla è di per sé veleno tutto è di per sé veleno", qui siamo ben oltre la dose letale, va bè era o forse lo è ancora un "manager" cosa ci si poteva aspettare?
    Per resto meraviglioso veramente, complimenti.
    Una persona l'ha trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 13 maggio 2019
    Ho apprezzato tantissimo questo volume che, in alcuni capitoli, è davvero splendido ma, con riluttanza, devo ammettere che ad un certo punto mi sono annoiato ... alcuni concetti sono ripetuti troppe volte in molti punti del libro che , ad un certo punto, è diventato ripetitivo.
    Una persona l'ha trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 9 novembre 2019
    Per chi è un vero appassionato di bici e ci va in regolarmente( come il sottoscritto),non compratelo non vi dirà niente di nuovo,lo troverete sicuramente banale.per chi in invece neofita e vuole approcciarsi al mondo della bici anche in modo appassaionato,troverà in questo libro qualche spunto e qualche incenvito per potersi mettere in sella al presto.

Segnala un problema


Questo articolo ha contenuti inappropriati?
Credi che questo articolo violi un copyright?
In questo articolo sono presenti problemi di qualità o di formattazione?