Maggiori informazioni
Al momento dell'acquisto potrebbero essere applicate delle promozioni
Queste promozioni verranno applicate al seguente articolo:
Alcune promozioni sono cumulabili; altre non possono essere unite con ulteriori promozioni. Per maggiori dettagli, vai ai Termini & Condizioni delle specifiche promozioni.
I tuoi abbonamenti

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Napoletanità: Dai Borbone a Pino Daniele, viaggio nell'anima di un popolo Formato Kindle
«La napolitudine ormai è diventata troppo scontata, si è prostituita. Sono stati sfruttati proprio i canoni napoletani per fare soldi.» Così si sfogava già quarant'anni fa Pino Daniele in un'intervista in cui spiegava il suo difficile rapporto con il capoluogo campano. In un suo studio, Benedetto Croce, napoletano d'adozione, aveva invece definito la città, approfondendo una convinzione medioevale, «un Paradiso abitato da diavoli». Durante il suo Grand Tour, un Goethe estasiato appuntava nei suoi diari: «vedi Napoli e poi muori», mentre due secoli dopo Lucio Dalla le dichiarava tutto il suo amore: «Napoli è il mistero della vita, bene e male si confondono». Metropoli che trasuda energia vitale e creatività artistica, scenario ricorrente per la cronaca nera, Napoli come nessun altro luogo al mondo riesce a spaccare in due i giudizi sul suo conto: amore assoluto o odio incondizionato. Ma qual è l'anima profonda di questa città, caotica e sempre più affollata di turisti, oggetto misterioso e bersaglio di tanti pregiudizi? Napoli non è solo antichi palazzi e bellezze naturali, leggende e abitudini popolari, a formare la "napoletanità" contribuiscono la sua storia millenaria, il susseguirsi di speranze tradite e sogni irrealizzati, i suoi riferimenti culturali, i suoi artisti, scrittori, attori, musicisti. Partendo dal lungo dominio Borbone per arrivare fino a oggi, Gigi Di Fiore, storico e giornalista partenopeo, scava nel ventre della Napoli cafona e sguaiata, vittima di se stessa e di giudizi preconfezionati, seguendo racconti personali e testimonianze di napoletani illustri e non; il risultato è un viaggio appassionato alla ricerca di una napoletanità orgogliosa della sua storia e della sua cultura: un atto d'amore privato e collettivo.
- LinguaItaliano
- EditoreUTET
- Data di pubblicazione22 ottobre 2019
- Dimensioni file946 KB
Titoli popolari di questo autore
Risorse per la sicurezza e i prodotti
Problema durante il caricamento delle informazioni
Dettagli prodotto
- ASIN : B07YLY6PYN
- Editore : UTET
- Accessibilità : Scopri di più
- Data di pubblicazione : 22 ottobre 2019
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 946 KB
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- ISBN-13 : 978-8851173432
- Scorri Pagina : Abilitato
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 136.861 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 268 in Storia sociale e culturale (Kindle Store)
- n. 1.199 in Storia sociale e culturale (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri altri libri dell'autore, vedi autori simili, leggi i consigli sui libri e altro ancora.
Recensioni clienti
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella5 stelle65%17%14%4%0%65%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella4 stelle65%17%14%4%0%17%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella3 stelle65%17%14%4%0%14%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella2 stelle65%17%14%4%0%4%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella1 stella65%17%14%4%0%0%
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni migliori da Italia
Si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Ricarica la pagina.
- Recensito in Italia il 13 agosto 2023Narrazione scorrevole e storicamente esatta della storia di Napoli con particolare riferimento agli accadimenti post "unità" d'Italia riferiti anche al sud in generale.
- Recensito in Italia il 5 dicembre 2022bel libro per una idea regalo pensata per chi ama Napoli in tutte le sue variazioni
- Recensito in Italia il 13 dicembre 2019Molto interessante. Una narrazione dei fatti e delle cose precise e documentate. Interessante anche le citazioni su Napoli .
Consigliato.
- Recensito in Italia il 9 novembre 2020Libro molto bello
- Recensito in Italia il 27 gennaio 2020Il contesto storico del libro é molto interessante.
- Recensito in Italia il 20 gennaio 2020Ci sono spunti interessanti, ovviamente non poteva essere esauriente, ma ciò che sconcerta del libro è che in 350 pagine non c'è una figura, un'immagine, un disegno, uno schema, una cartina.............. un lunghissimo fiume verbale.