Nuovo:
20,89€20,89€
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA
martedì, 2 apr
Disponibilità: solo 5 -- ordina subito (ulteriori in arrivo).
Spedizione
Amazon
Venditore
Amazon
Resi
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
Pagamento
Transazione sicura
Compra usato 18,32 €
Confronta offerte su Amazon
+ 4,35 € di spedizione
86% positive negli ultimi 12 mesi
+ 2,90 € di spedizione
100% positive per tutta la durata

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Come eravamo negli anni di guerra. La vita quotidiana degli italiani tra il 1940 e il 1945 Copertina rigida – 24 novembre 2020
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- ISBN-108851181268
- ISBN-13978-8851181260
- EditoreUTET
- Data di pubblicazione24 novembre 2020
- LinguaItaliano
- Dimensioni15.5 x 2.8 x 23.5 cm
- Lunghezza stampa325 pagine
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- Editore : UTET (24 novembre 2020)
- Lingua : Italiano
- Copertina rigida : 325 pagine
- ISBN-10 : 8851181268
- ISBN-13 : 978-8851181260
- Peso articolo : 560 g
- Dimensioni : 15.5 x 2.8 x 23.5 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 307,867 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 3,777 in Storia sociale e culturale (Libri)
- n. 4,489 in Storia militare (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Balzano agli occhi anche più increduli la disorganizzazione, la smania di grandezza basata sul niente, l' inettitudine di governo e generali, la completa ignoranza di scienza bellica, tattica, ingegneria bellica, ricerca sofisticata di efficienti armamenti; negli USA si preparava la bomba atomica ed i nostri soldati erano armati di baionette ed indossavano divise e calzature inadeguate. Insomma l'Italia combattuto una guerra senza esserne all'altezza: chi dovrebbe vergognarsi di più? Chi ha messo una nazione in queste condizioni o chi, finalmente resosi conto di questo errore ha cercato di porre rimedio? Chi, non accettando la propria deposizione ha fatto sì che le truppe straniere precedente alleate rimanessero a spadroneggiare in casa nostra o chi voleva essere libero nella propria nazione?
L'idea è ottima: ricostruire la vita di tutti i giorni del "fronte interno". La scelta di dedicare un capitolo per ogni mese di guerra non è stata felice, secondo me. Infatti, alla fine molte situazioni/considerazioni sono ripetute: cosa mai potrà essere cambiato nella vita di tutti i giorni tra gennaio e febbraio 1944? certo, qualcosa di sicuro, ma la mensilizzazione comporta giocoforza delle ripetizioni. Forse, sarebbe stato meglio una suddivisione per argomenti, non so, il lavoro, la scuola, il tempo libero, lo sport, ecc. Oppure per città/regione.
Insomma: bella idea, materiale interessante, solgimento meno coinvolgente di quanto avessi previsto/sperato e alla fine non vedevo l'ora che finisse.