Luna Cloud gaming
19,00 € con 5 un risparmio percentuale
Prezzo consigliato: 20,00 €
I prezzi degli articoli in vendita su Amazon includono l’IVA. In base all’indirizzo di spedizione, l’IVA potrebbe variare durante il processo di acquisto. Per maggiori informazioni clicca qui.
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA sabato, 12 luglio sul tuo primo ordine. Ordina entro 1 ora 26 min. Maggiori informazioni
oppure consegna più rapida giovedì, 10 luglio. Maggiori informazioni
Disponibilità: solo 5 -- ordina subito (ulteriori in arrivo).
19,00 € () Include le opzioni selezionate. Include il pagamento mensile iniziale e le opzioni selezionate. Dettagli
Prezzo
Subtotale
19,00 €
Subtotale
Scomposizione del pagamento iniziale
Costi e data di spedizione e totale dell'ordine (tasse incluse) indicati al momento del pagamento.
Spedizione
Amazon
Amazon
Spedizione
Amazon
Venditore
Amazon
Amazon
Venditore
Amazon
Resi
Restituibile entro il 15 ottobre 2025
Restituibile entro il 15 ottobre 2025
Gli articoli idonei acquistati tra il 15 giugno e il 15 settembre 2025 possono essere restituiti fino al 15 ottobre 2025. Potresti ricevere un rimborso parziale o nessun rimborso per prodotti usati, danneggiati o errati.
Pagamento
Transazione sicura
La transazione è sicura
Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati e la tua privacy. Il nostro sistema di protezione dei pagamenti crittografa i tuoi dati durante la trasmissione. Non divulghiamo i dati della tua carta di credito a venditori terzi né rivendiamo i tuoi dati personali a terze parti. Maggiori informazioni
Immagine del logo dell'app Kindle

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.

Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.

Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Codice QR per scaricare l'app Kindle

Il fascismo degli italiani. Una storia sociale. Nuova ediz. Copertina flessibile – 18 ottobre 2022

4,2 su 5 stelle 22 voti

{"desktop_buybox_group_1":[{"displayPrice":"19,00 €","priceAmount":19.00,"currencySymbol":"€","integerValue":"19","decimalSeparator":",","fractionalValue":"00","symbolPosition":"right","hasSpace":true,"showFractionalPartIfEmpty":true,"offerListingId":"xVx%2FibOxoSsC%2BBC8kpIlOHz%2FvNgoJQ8%2BFzgMEwUjscTuPRnqnLWq4aq5WvhfMrobQxml85uFQ47XIhPxVHS8nxQnc7pygoAF7I7T8vsjHrFqOXzGweFXyPG06xEhSlefz7I%2FmpWQ%2BRB%2B98ZZqqAM3A%3D%3D","locale":"it-IT","buyingOptionType":"NEW","aapiBuyingOptionIndex":0}]}

Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi

A differenza del nazismo al quale sono stati dedicati studi di storia sociale sia da parte di storici tedeschi sia anglosassoni, il fascismo italiano appare ancora privo di una storia sociale complessiva, mentre esso è divenuto oggetto e modello per una lettura culturale del fenomeno totalitario. Questo lavoro si presenta come prima sintesi della società italiana sotto il regime fascista, dagli anni della presa del potere sino alla sua crisi durante il conflitto mondiale, passando attraverso il lungo decennio dell'organizzazione e dell'ottenimento di un consenso tra classi medie e tra ceti popolari. Partendo da studi che hanno ricostruito settori specifici dell'organizzazione di massa del partito (le opere rivolte all'infanzia, alla maternità, ai giovani, al dopolavoro) la mobilitazione della popolazione maschile (la milizia, lo sport) ed analizzato l'insediarsi e l'organizzarsi del regime in provincia, il libro esamina l'incidenza del fascismo nella quotidianità degli italiani, nelle mentalità, nel plasmare paternalismo e conformismo ed anche individua atteggiamenti di resistenza e di dissidenza sociale e culturale.
Questo articolo è acquistabile con Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente quando venduto e spedito da Amazon: Sono esclusi prodotti di Venditori terzi del Marketplace. Il Bonus è strettamente personale e può essere utilizzato esclusivamente dal suo titolare. Termini e condizioni

Spesso comprati insieme

Questo articolo: Il fascismo degli italiani. Una storia sociale. Nuova ediz.
19,00€
Disponibilità: solo 5 -- ordina subito (ulteriori in arrivo).
Venduto e spedito da Amazon.
+
27,55€
Ricevilo il prima possibile il sabato 12 luglio
Disponibilità: solo 8 -- ordina subito (ulteriori in arrivo).
Venduto e spedito da Amazon.
+
38,00€
Ricevilo il prima possibile il sabato 12 luglio
Disponibilità: solo 7 -- ordina subito (ulteriori in arrivo).
Venduto e spedito da Amazon.
Prezzo totale: $00
Per visualizzare il nostro prezzo, aggiungi gli articoli al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Alcuni di questi articoli vengono inviati prima degli altri.
Scegli gli articoli da acquistare insieme.

Dettagli prodotto

  • ASIN ‏ : ‎ B0B2TW67BG
  • Editore ‏ : ‎ UTET
  • Data di pubblicazione ‏ : ‎ 18 ottobre 2022
  • Edizione ‏ : ‎ New
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Lunghezza stampa ‏ : ‎ 366 pagine
  • ISBN-13 ‏ : ‎ 979-1221203479
  • Peso articolo ‏ : ‎ 480 g
  • Dimensioni ‏ : ‎ 15 x 2.9 x 22.5 cm
  • Recensioni dei clienti:
    4,2 su 5 stelle 22 voti

Recensioni clienti

4,2 su 5 stelle
22 valutazioni globali

Recensisci questo prodotto

Condividi i tuoi pensieri con altri clienti

Recensioni migliori da Italia

  • Recensito in Italia il 21 febbraio 2018
    Ho apprezzato molto questo libro, racconta gli eventi che contraddistinsero il ventennio fascista in maniera imparziale e dettagliatissima. Ahimè non ho potuto goderne appieno perchè ho dovuto studiarlo per affrontare un esame universitario e, anche se piuttosto scorrevole, in certi frangenti risultava leggermente ripetitivo e prolisso. Lo consiglio a chi lo può leggere senza la pressione di doverlo finire e studiare in fretta.
    Una persona l'ha trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 14 dicembre 2017
    Un po' complicato a una prima lettura (anche, ma non solo, per l'accanito utilizzo delle sigle dei vari enti fascisti), ma nel complesso molto buono per comprendere la faccia del fascismo che i libri di storia "canonici" normalmente non riportano: la ricaduta sulla vita comune della popolazione. Esamina vari aspetti e non cade nel puro nozionismo (fatta eccezione per le sigle, di cui sopra), ma si rivela molto di discorsivo e piacevole
  • Recensito in Italia il 2 luglio 2012
    "In rapporto ai circa cinque milioni i lavoratori industriali registrati nel 1936 e a fronte di una diminuzione, tra il 1921 e il 1936, del personale impiegato nei trasporti di circa 93.000 addetti, mentre il settore terziario aumentava di circa 200.000 unità ad ogni censimento". (pp. 144-145). Domanda: che cosa vuol dire questa frase?
    Oppure, p. 317: "È stato calcolato, sulla base di un ipotetico sviluppo regolare della popolazione ebraica italiana, tra il 1938 e il 1965, qualora non avesse subito la persecuzione e la Shoa, l'incidenza demografica degli anni 1938-1945: un secco 41% che aumenta al 49% tra coloro che nel 1940 avevano un'età giovanile variabile tra i 5 e i 25 anni". Di nuovo: che cosa vuol dire? E, ammesso che se ne possa trarre un significato: ha senso un calcolo del genere, fondato su una situazione ipotetica presa come inalterabile? E che ne sarebbe stato dello "sviluppo regolare" durante la seconda guerra mondiale?
    Ecco, il libro ha spesso passi di questa fatta: prosa faticosa, concordanze ignorate, punteggiatura farcita di errori e spesso tale da rendere oscura la frase, errori di stampa imbarazzanti. Di fronte a un editing del tutto indegno di un testo universitario e della casa editrice UTET, la critica delle tesi passa in secondo piano.
    40 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 14 luglio 2017
    In generale, la storiografia italiana sul Fascismo si divide tra una larga maggioranza polemica e ostile e una stretta minoranza revisionista e apologetica. In entrambi i casi, mancano più o meno gravemente i requisiti minimi per un’analisi obbiettivamente storica del Ventennio. Questo saggio appartiene al peggior filone del primo tipo. Preconcetti ideologici deformano la realtà storica oltre ogni evidenza. Ma in aggiunta a ciò: prosa fumosa e stentata, spesso morfo-sintatticamente errata; affermazioni e tesi, anche impegnative, semplicemente gratuite, con qualche dato e riferimenti bibliografici rari; organizzazione disagevole degli argomenti, con generalizzazioni e banalizzazioni. Il saggio porta come sottotitolo “una storia sociale” ma di storia c’è ben poco: semplicemente una serie di temi, peraltro già di per sé sconnessi, messi in serie alla rinfusa, senza riuscire a dar conto in maniera ampia e organica del fenomeno fascista. Non può nemmeno essere definito saggio storico; se non fosse per la valanga di dati buttati dentro alla rinfusa, la dizione romanzo storico sarebbe di gran lunga più appropriata.
    13 persone l'hanno trovato utile
    Segnala