Confronta offerte su Amazon
+ 2,87 € di spedizione
90% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,35 € di spedizione
86% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Esiste una guerra giusta? 13 punti di vista su interventismo e pacifismo Copertina flessibile – 21 marzo 2023
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- ISBN-13979-1221205077
- EditoreUTET
- Data di pubblicazione21 marzo 2023
- LinguaItaliano
- Dimensioni15.2 x 1.7 x 22.5 cm
- Lunghezza stampa172 pagine
Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche
Dall'editore
|
|
|
---|---|---|
Lucio Biasiori A chi la sua causa non sembra giusta? Come Erasmo e Machiavelli hanno minato le fondamenta millenarie del bellum iustum Lucio Biasiori di mestiere fa lo storico e insegna all’Università di Padova. Su Machiavelli ha pubblicato Nello scrittoio di Machiavelli (Carocci 2017) e curato Machiavelli, Islam and the East (Palgrave Macmillan 2018). Il suo ultimo libro è Rinascimento sotterraneo(Officina libraria 2023). Collabora con “Alias” e con “L’indice dei libri del mese”. |
Luca Casarotti Giustificare l’ingiustizia Guerra, rapporti di forza, diritto e democrazia Luca Casarotti è uno storico del diritto e un attivista politico: fa parte del gruppo di ricerca “Nicoletta Bourbaki” e del consiglio di redazione di “Jacobin Italia”, ed è presidente dell’ANPI di Pavia. |
Alessandra Colarizi Sotto la soglia della guerra La via cinese alla pace tra Marx, Mao, Confucio e Sun Tzu Alessandra Colarizi è sinologa e direttrice editoriale di China Files, agenzia editoriale specializzata in Cina e paesi asiatici. Collabora con diverse testate italiane, tra cui “Il Fatto Quotidiano”, “il manifesto”, “il Messaggero” e “Left”. Ha scritto Africa rossa. Il modello cinese e il continente del futuro(L’Asino d’Oro 2022). |
|
|
|
---|---|---|
Ida Dominijanni Le tre guerre d’Ucraina La lotta per il riconoscimento di Putin e Zelensky, l’Europa ridisegnata, il pianeta a rischio Ida Dominijanni, giornalista e ricercatrice indipendente, ha lavorato a lungo nella redazione del quotidiano “il manifesto” come responsabile del servizio culturale, notista politica e editorialista e collabora attualmente con varie testate. Ha insegnato teoria politica e teoria femminista all’Università Roma 3 e alla Cornell University. È autrice di Il trucco. Sessualità e biopolitica nella fine di Berlusconi (Ediesse 2014), 2001. Un archivio. L’11 settembre, la war on terror, la caccia ai virus (manifestolibri 2021) e di molti contributi pubblicati in riviste e volumi collettanei in Italia, in Europa e negli Stati Uniti. |
Micol Flammini L’altra Europa La guerra in Ucraina e la forza dell’unità Micol Flammini è giornalista del “Foglio”, si occupa di Europa, soprattutto orientale, di Russia, di Israele, calpestando volentieri il confine tra politica internazionale e letteratura. Ha scritto un libro dal titolo La cortina di vetro (Mondadori 2023) ed è coautrice di due podcast, Diventare Zelensky e EuPorn. |
Eric Gobetti In nome della nazione Dalle guerre jugoslave al conflitto in Ucraina Eric Gobetti è uno storico freelance, esperto di politiche della memoria, storia della Jugoslavia e della seconda guerra mondiale. Ha pubblicato diverse monografie, tra cui Alleati del nemico e La Resistenza dimenticata, e ha realizzato due documentari: Partizani e Sarajevo Rewind 2014>1914. Il suo ultimo libro si intitola E allora le foibe? (Laterza 2021). |
|
|
|
---|---|---|
Gilles Gressani È impossibile, anche quando accade Note sul limite della guerra nell’era atomica Gilles Gressani dirige “le Grand Continent”, una delle principali riviste europee di dibattito strategico, politico e intellettuale in Europa, presiede il Groupe d’études géopolitiques, un centro di ricerca di riferimento fondato all’École normale supérieure di Parigi e insegna a Sciences Po. Il suo ultimo libro – Fractures de la guerre étendue: de l’Ukraine au métavers – è in libreria da Gallimard. |
Yaryna Grusha Possamai Quella dell’Ucraina è Resistenza Voci da un paese che ha scelto di combattere Yaryna Grusha Possamai insegna lingua e letteratura ucraina all’Università degli studi di Milano e all’Università di Torino. Collabora con “Linkiesta” e Radio Radicale. Nel 2022 insieme ad Alessandro Achilli ha pubblicato l’antologia Poeti d’Ucraina (Mondadori). A febbraio 2023 è uscito Dimensione Kyiv(Rizzoli). |
Eddi Marcucci Guerra giusta, ingiusta pace Il dio sanguinario e il generalissimo terreno Maria Edgarda Marcucci, più nota come Eddi, è una scrittrice e autrice romana. Collabora con diverse testate, scrive per la radio e per il cinema. Tra il 2017 e il 2018 si è unita alle YPJ, le unità combattenti femminili fondate nel 2013 in Rojava (Kurdistan), che sono state protagoniste della sconfitta militare e territoriale dell’ISIS. Ha raccontato la sua esperienza di combattente e il suo ritorno in Italia sotto sorveglianza speciale nel libro Rabbia proteggimi (Rizzoli Lizard 2022). |
|
|
|
---|---|---|
Paolo Mossetti L’apocalisse come avventura Conflitti di interpretazione e fantasie di rivalsa in una guerra vissuta come scontro di civiltà Paolo Mossetti è uno scrittore e giornalista che ha lavorato nel marketing editoriale a Milano, Londra e New York. Si occupa di antropologia economica e reportage su riviste come “Esquire Italia”, “Wired” e “Le Grand Continent”. Ha pubblicato due libri: Mil máscaras. La deriva del nacionalpopulismo italiano (Akal 2021) e Appugrundrisse. Tornare a Napoli (minimum fax 2022). |
Valerio Nicolosi Fortezza Europa I flussi migratori e le conseguenze delle guerre Valerio Nicolosi è giornalista, regista e fotografo, si occupa di tematiche sociali, rotte migratorie e Medio Oriente. Autore di podcast e documentari, collabora con Mediaset, rai, Associated Press, Reuters, Ansa e con vari quotidiani nazionali e internazionali. Ha pubblicato (R)esistenze(Crowdbooks 2018), Mediterraneo (con Caterina Bonvicini, Einaudi 2022) e Il gioco sporco. L’uso dei migranti come arma impropria (Rizzoli 2023). |
Mattia Salvia Il giardino e la giungla La guerra come spettacolo, merce e gioco alla fine della seconda Belle Époque Mattia Salvia ha lavorato a “Vice” e “Rolling Stone”. Nel 2019 ha fondato “Iconografie”, di cui è editor. Nel 2022 ha scritto Interregno. Iconografie del XXI secolo per NERO. |

Gino Strada
Possiamo chiamarla utopia
Lavorare insieme per un mondo senza guerra
Gino Strada (1948-2021) dopo la laurea si specializza in chirurgia d’urgenza e poi in chirurgia cardiopolmonare. Tra il 1989 e il 1994 lavora con la Croce rossa internazionale in varie zone di conflitto. Nel 1994 fonda Emergency. Ha ricevuto diversi riconoscimenti per il suo operato, il suo alto valore morale e umanitario, tra cui nel 2015 il Right Livelihood Award, il “Nobel alternativo” (Foto: Giles Duley)
Dettagli prodotto
- ASIN : B0BL1ZJ9YM
- Editore : UTET (21 marzo 2023)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 172 pagine
- ISBN-13 : 979-1221205077
- Peso articolo : 300 g
- Dimensioni : 15.2 x 1.7 x 22.5 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 232,211 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 6,144 in Dizionari e opere di consultazione
- n. 11,460 in Politica (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon