Nuovo:
Risparmia con Usato - Ottime condizioni

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Sta arrivando la fine del mondo? 15 punti di vista sulle paure e i rischi apocalittici del nostro presente Copertina flessibile – 4 giugno 2024
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- ISBN-13979-1221211436
- EditoreUTET
- Data di pubblicazione4 giugno 2024
- LinguaItaliano
- Dimensioni15 x 2.1 x 22.5 cm
- Lunghezza stampa256 pagine
Spesso comprati insieme

Dall'editore
Ottimismo cosmico. Scongiurare l’estinzione guardando agli estremofili
Agnese Codignola, farmacologa di formazione, è una giornalista scientifica e un’autrice di testi di saggistica narrativa. Collabora con siti e giornali, podcast e trasmissioni radiofoniche e televisive, italiani e svizzeri. Si occupa principalmente di salute, alimentazione e sostenibilità. Il suo ultimo libro è Il lungo C0VID. La prima indagine sulle conseguenze a lungo termine del virus (Utet, 2022)
Tecnoapocalisse. Sognare la distopia di domani per nascondere l’impotenza di oggi
Francesca Coin, sociologa e docente universitaria, ha insegnato in diverse università in Italia e all’estero, tra gli Stati Uniti, il Regno Unito e la Svizzera. Si occupa di lavoro e diseguaglianza sociale. Collabora con “Il Sole 24 Ore” e “Internazionale”. Il suo ultimo libro si intitola Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita (Einaudi, 2023).
Un mondo, una salute. Superare le divisioni per sopravvivere alla prossima pandemia
Giulia Corsini (1989), veterinaria della notte presso un grande ospedale vicino a Cambridge, è esperta in medicina e chirurgia d’emergenza, e terapia intensiva veterinaria. In passato ha scritto per varie riviste e giornali, tra cui “The Vision” e “NeXtQuotidiano”, e ha collaborato con organizzazioni come Pro-Test Italia e Italia unita per la corretta informazione scientifica. Per Utet ha pubblicato, nel 2024, Salvare gli animali. Il viaggio di una veterinaria per decifrare il mistero del rapporto uomo-animale.
Fino alla fine delle cop. Dispacci dalle conferenze dell’ONU sui cambiamenti climatici
Ferdinando Cotugno (1982) è un giornalista, si occupa di ecologia, clima e politica. Per il quotidiano “Domani” cura la newsletter Areale. Nel 2020 ha pubblicato Italian Wood. Alla scoperta di una risorsa che non conosciamo, i nostri boschi (Mondadori), nel 2022 Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra (Il Margine).
Liberarsi dalle palpebre. Crisi, illuminazione e apocalisse estetica
Gianluca Didino (1985) è nato in Piemonte e vive e lavora a Londra. È autore di Essere senza casa (minimum fax, 2020) e Brucia, memoria (Quanti Einaudi, 2021). Suoi articoli e racconti sono apparsi su riviste italiane e anglofone, tra cui “Internazionale”, “IL” del “Sole 24 Ore”, “Los Angeles Review of Books”, “Literary Hub”.
“Mille, e non più mille”. Il mistico fascino della fine del mondo nel Medioevo
Barbara Frale (1970), storica del Medioevo, è nota per le sue ricerche sui Templari. Ha pubblicato numerosi saggi e romanzi storici, tra cui L’inganno del gran rifiuto (Utet, 2013), La guerra di san Francesco (Utet, 2016), La torre maledetta dei Templari (Newton Compton,2020) e I labirinti di Notre-Dame (Newton Compton, 2022).
Fare figli alla fine del mondo? Acido folico e femminismo alla faccia dell’estinzione
Ludovica Lugli è nata nel 1991 a Modena. È una giornalista e dal 2016 lavora nella redazione del “Post”, per cui scrive soprattutto di clima, ambiente e libri. Ha curato due numeri di “Cose spiegate bene”, la rivista-libro di carta del “Post”, e insieme a Giulia Pilotti conduce il podcast mensile Comodino.
Paleontologia dell’estinzione. Che cosa ci insegna il passato sulla crisi ambientale di oggi
Ilaria Mazzini (1966), ricercatrice dell’Istituto di Geologia ambientale e geoingegneria del cnr, ha conseguito la laurea in Scienze geologiche presso la Sapienza – Università di Roma e il dottorato di ricerca presso l’Università Ludwig Maximilians di Monaco di Baviera. I suoi principali campi di interesse sono gli studi paleoambientali e attualistici del Quaternario basati su microfossili, che indagano gli impatti antropogenici, la paleoclimatologia, la paleobiologia della conservazione, così come la geoarcheologia nelle acque interne e nei sistemi marginali marini in tutto il mondo.
Armageddon 2. Cosa fare se un asteroide minaccia la Terra
Emanuele Menietti (1982) è giornalista del “Post” dalla sua fondazione e ha scritto per diverse testate. Si occupa di scienza ed è appassionato di cose e persone che vanno nello Spazio.
Tutta la nostra ingordigia. Lo sfruttamento planetario e l’alimentazione del futuro
Guido Mori è nato a Firenze nel 1978. Diplomato al liceo classico e laureato in Chimica, le sue passioni sono sempre state tre: la scienza, la cucina e la politica. Fondatore della scuola di cucina “Università della cucina italiana”, dirige i master dell’ateneo IUL in arti e scienze culinarie, pasticceria e arti bianche e giornalismo enogastronomico, e insegna nel corso superiore di cucina di ALMA.
Fine del mondo, fine del capitalismo. Immaginare la società del futuro
Franco Palazzi è assegnista di ricerca in filosofia presso l’Università degli studi di Firenze. Ha scritto Tempo presente. Per una filosofia politica dell’attualità (ombre corte, 2019) e La politica della rabbia (Nottetempo, 2021).
Impariamo a riconoscere la meraviglia. Pensieri per affrontare la sfida del cambiamento climatico
Claudia Pasquero è professore associato di Oceanografia e Fisica dell’Atmosfera presso l’Università di Milano-Bicocca. Collabora con l’Agenzia spaziale europea e ha ricoperto incarichi di insegnamento e ricerca presso numerosi istituti stranieri (tra cui UCLA, CalTech, Harvard University).
La fine dei mondi. Apocalissi e futuro della Terra
Paolo Pecere insegna Storia della filosofia all’Università di Roma Tre ed è Fellow alla Italian Academy of Advanced Studies della Columbia University. Si occupa dei rapporti tra scienze e filosofia in età moderna e contemporanea. Tra i suoi libri più recenti: il romanzo Risorgere (Chiarelettere, 2019), il saggio La natura della mente (Carocci, 2023), e i saggi narrativi Il dio che danza (Nottetempo, 2021) e Il senso della natura (Sellerio, 2024).
A est non tramonta il sole. L’apocalisse vista dalla Cina
Simone Pieranni, giornalista, ha vissuto in Cina dal 2006 al 2014 dove ha fondato China Files, agenzia editoriale che collabora con diversi media italiani attraverso reportage e articoli sulla Cina e sull’Asia. Dal 2014 al 2022 è stato responsabile della redazione esteri del “Manifesto”. Oggi lavora a Chora Media, per cui ha realizzato i podcast Altri Orienti e Fuori da qui. È autore di Red Mirror. Il nostro futuro si scrive in Cina e La Cina nuova, usciti per Laterza. Nel 2023 è uscito Tecnocina, storia della tecnologia cinese dal 1949 a oggi, per Add editore.
The end is near. Reagire al doomscrolling a colpi di meme
Daniele Zinni (1986) scrive di meme e social media su “Il Tascabile” e altrove. Nel 2023 ha scritto Meme del sottosuolo (Einaudi), ha curato la mostra “Nel gioco dei meme” per il festival Educa Immagine di Rovereto e ha partecipato al Teatropostaggio di MALTE e Collettivo ØNAR. Nel 2024 ha contribuito all’installazione The Detective Wall del collettivo Clusterduck, esposta in “Poetics of Encryption” al KW Institute for Contemporary Art di Berlino.
Dettagli prodotto
- ASIN : B0CF3ZP436
- Editore : UTET
- Data di pubblicazione : 4 giugno 2024
- Lingua : Italiano
- Lunghezza stampa : 256 pagine
- ISBN-13 : 979-1221211436
- Peso articolo : 340 g
- Dimensioni : 15 x 2.1 x 22.5 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 283.433 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 15.149 in Riferimenti alla sociologia
- n. 17.660 in Libri sulla sociologia della cultura
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella5 stelle100%0%0%0%0%100%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella4 stelle100%0%0%0%0%0%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella3 stelle100%0%0%0%0%0%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella2 stelle100%0%0%0%0%0%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella1 stella100%0%0%0%0%0%
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon