Alessandro Mari

è narratore, performer, traduttore. Con Troppo umana speranza, suo romanzo d’esordio per Feltrinelli, si è imposto all’attenzione di pubblico e critica vincendo il prestigioso Premio Viareggio-Rèpaci 2011. Ha poi pubblicato Gli alberi hanno il tuo nome, L’anonima fine di Radice Quadrata, Cronaca di lei e la graphic novel Randagi. I suoi lavori sono tradotti in Europa e in America Latina. Ha firmato e condotto programmi di cultura per la televisione, ha curato la traduzione di opere come Just Kids di Patti Smith e Tipi comuni del premio Oscar Tom Hanks, ed è maestro alla Scuola Holden e direttore creativo di Holden Studios.

I libri

Libri, istruzioni per l'uso

Libri, istruzioni per l'uso

Alessandro Mari, Ginevra Azzari, Matilde Piran

Ti potrebbero interessare...

Dal blog

Regolamento della promozione Letture Magiche 2022

Regolamento della promozione Letture Magiche 2022

Redazione | 27.6.2022
Dal 21 giugno al 31 luglio 2022 puoi ricevere l’asciugamano mare di De Agostini acquistando due libri delle serie Anna...
Annunciate le opere vincitrici della sesta edizione di Fai Viaggiare la tua Storia

Annunciate le opere vincitrici della sesta edizione di Fai Viaggiare la tua Storia

Redazione | 20.5.2022
Annunciati attraverso una cerimonia di premiazione ibrida i vincitori della sesta edizione del concorso Fai viaggiare la...
De Agostini Libri al Salone del Libro di Torino 2022

De Agostini Libri al Salone del Libro di Torino 2022

Redazione | 19.5.2022
Dal giovedì 19 a lunedì 23 maggio torna a Torino il Salone Internazionale del Libro. Gli incontri con autrici e autori...
Concluse le valutazioni della prima fase di Fai Viaggiare la tua Storia 2022

Concluse le valutazioni della prima fase di Fai Viaggiare la tua Storia 2022

Redazione | 15.4.2022
Quest’anno sono stati presentati 362 romanzi al premio letterario organizzato da Libromania.

Novità

Casi irrisolti

Casi irrisolti

Pier Mauro Tamburini
Che traccia hai scelto

Che traccia hai scelto

Bianca Pitzorno, Tlon, Barbara Alberti, Maria Grazia Calandrone, Giulia Cavaliere, Gaja Cenciarelli, Chicoria, Alessandro Gori, Djarah Kan, Diego Marcon, Medusa, Antonio Moresco, Sandra Petrignani, Roberta Scomparsa