FRANCO CARDINI (Firenze, 1940) è tra i massimi storici italiani del Medioevo, con una produzione vastissima che ha indagato in particolare le crociate, il pellegrinaggio e i rapporti
tra cristianesimo e islam. Professore emerito all’Università di Firenze, ha insegnato anche all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, a Harvard e in numerose università internazionali.
Oltre all’attività accademica, Cardini è noto per la sua intensa opera di divulgazione: ha pubblicato decine di saggi e collaborato stabilmente con quotidiani come “Avvenire”, “Il Sole 24 Ore” e “Il Mattino”, e con riviste quali “Medioevo”, “Aracne”, “Limes” e “Il Margine”. Ha partecipato a numerosi programmi televisivi di approfondimento storico e culturale, contribuendo a rendere accessibili al grande pubblico temi complessi della storia europea e mediterranea.
Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio Scanno, il premio Basilicata per l’opera omnia e il premio Voci della Storia. È Accademico d’Onore dell’Accademia delle Arti del Disegno e fondatore dell’istituzione culturale Civitas Dei, dedicata allo studio di Gerusalemme.