San Tommaso D'Aquino

Nacque nel castello di Roccasecca, vicino ad Aquino, nel 1224 o 1225 e morì nell’abbazia cistercense di Fossanova, nei pressi di Latina, il 7 marzo 1274. Educato a Montecassino, proseguì gli studi a Napoli, e nel 1244 divenne frate domenicano.
L’anno seguente si recò a Parigi per effettuare gli studi di filosofia e di teologia, sotto la guida del grande maestro Alberto Magno (1193 o 1200 o 1206-1280), teologo e filosofo tedesco, che seguì anche quando questi, nel 1248, lasciò Parigi per Colonia.
Dopo l’ordinazione sacerdotale, nel 1252 i superiori lo destinarono all’insegnamento della teologia nell’Università di Parigi. Dopo aver insegnato a Parigi (1256-59), assunse la carica di teologo papale presso la corte pontificia, e seguì di volta in volta il papa, dal 1259 al 1268, a Roma, Orvieto, Viterbo. A questo periodo appartengono le sue opere maggiori.
Nel 1268 fu richiamato a Parigi, dove lottò su due fronti in difesa di Aristotele: contro gli agostiniani, che accusavano il filosofo greco di paganesimo, e contro gli averroisti che davano un’interpretazione di Aristotele inconciliabile con la dottrina cristiana.
Nel 1272 ritornò in Italia per insegnare all’Università di Napoli. Qui, nel convento di Napoli, trascorse gli ultimi due anni, impegnato nella composizione della sua opera maggiore, rimasta però incompiuta: la Summa theologiae, che si compone di tre parti, di cui la centrale e più ampia è divisa in due sezioni, chiamate usualmente Prima secundae (Ia IIae) e Secunda secundae (IIa IIae).
Per il sistema dottrinale profondamente originale nella parte filosofica, dove primeggiano i principi dell’essere (perfezione assoluta) e della libertà (che consente all’uomo di essere autore responsabile delle proprie azioni) e anche quella teologica, dove domina il principio dell’armonia tra fede e ragione, tra naturale e soprannaturale, tra grazia e natura, il tomismo è stato raccomandato dai sommi pontefici, a iniziare da Leone XIII con l’enciclica Aeterni Patris del 1879, come la migliore espressione del pensiero cattolico e come un modello da ammirare e da assimilare.

I libri

Ti potrebbero interessare...

Dal blog

Regolamento della promozione Letture Magiche 2022

Regolamento della promozione Letture Magiche 2022

Redazione | 27.6.2022
Dal 21 giugno al 31 luglio 2022 puoi ricevere l’asciugamano mare di De Agostini acquistando due libri delle serie Anna...
Annunciate le opere vincitrici della sesta edizione di Fai Viaggiare la tua Storia

Annunciate le opere vincitrici della sesta edizione di Fai Viaggiare la tua Storia

Redazione | 20.5.2022
Annunciati attraverso una cerimonia di premiazione ibrida i vincitori della sesta edizione del concorso Fai viaggiare la...
De Agostini Libri al Salone del Libro di Torino 2022

De Agostini Libri al Salone del Libro di Torino 2022

Redazione | 19.5.2022
Dal giovedì 19 a lunedì 23 maggio torna a Torino il Salone Internazionale del Libro. Gli incontri con autrici e autori...
Concluse le valutazioni della prima fase di Fai Viaggiare la tua Storia 2022

Concluse le valutazioni della prima fase di Fai Viaggiare la tua Storia 2022

Redazione | 15.4.2022
Quest’anno sono stati presentati 362 romanzi al premio letterario organizzato da Libromania.

Novità

Casi irrisolti

Casi irrisolti

Pier Mauro Tamburini
Che traccia hai scelto

Che traccia hai scelto

Bianca Pitzorno, Tlon, Barbara Alberti, Maria Grazia Calandrone, Giulia Cavaliere, Gaja Cenciarelli, Chicoria, Alessandro Gori, Djarah Kan, Diego Marcon, Medusa, Antonio Moresco, Sandra Petrignani, Roberta Scomparsa