La prima edizione dell’Atlante dell’Arte Contemporanea, edito da De Agostini, si presenta come un monumentale volume di mille pagine dedicato alla completa mappatura del contesto artistico italiano. Un testo che rappresenta nel quadro internazionale l’unico strumento di arteconomy, per gli Indici di Mercato in esso esaminati, dedicato ai rapporti tra arte e finanza, collezionismo e mercati, sistema e industria.
Il volume è strutturato in diverse sezioni: dagli schedari sui principali artisti italiani operanti tra il 1950 e il 2019 con relativi apparati fotografici fino ad una selezione delle più significative Gallerie d’arte italiane tra cui Massimo De Carlo, Lia Rumma, A Arte Invernizzi, Galleria Raffaella Cortese, Galleria Massimo Minini, Galleria d’Arte Maggiore g.a.m, Galleria dello Scudo, P420, T293, Studio Trisorio. Diverse poi sono le “Conversazioni” con le più illustri personalità del collezionismo, dell’arte, dell’architettura fino a giungere ad un’analisi del sistema artistico mediante gli Indici di Mercato, sezione questa suddivisa nei parametri di invenduti, estensione, fascia, plusvalenza e trend.
Importante segnalare come i 160.000 risultati battuti dalle opere nelle aste internazionali – espressi in USD, GBP, CHF, JPY, HKD, RUB, CNY, BTC – siano stati convertiti in EURO generando, unitamente ai valori registrati dalle gallerie, la più ricca banca dati specifica per il periodo analizzato (1950/2019). La pubblicazione è così uno tra i più importanti strumenti per coloro che investono in arte.
Il coordinamento editoriale, affidato a Daniele Radini Tedeschi e Stefania Pieralice, è durato tre anni tra ricerca, stesura e classificazione degli oltre 800 nominativi trattati tra cui si segnalano: Giorgio De Chirico, Emilio Vedova, Giacomo Balla, Paolo Scheggi, Alberto Burri, Carol Rama, Lucio Fontana, Domenico Gnoli, Piero Manzoni, Enrico Castellani, Pino Pascali, Giulio Paolini, Giorgio Morandi, Marino Marini, Afro, Agostino Bonalumi, Massimo Campigli, Mimmo Paladino, Stingel, Michelangelo Pistoletto, Gilberto Zorio, Maurizio Cattelan, Ettore Spalletti, Vanessa Beecroft, Paola Pivi, Marzia Migliora, Francesco Vezzoli, Roberto Cuoghi.
Il volume, grazie alla collaborazione con la Fondazione Morra, presenta anche l’inedita intervista ad Hermann Nitsch, esponente internazionale dell’Azionismo Viennese, che ha ragionato sul valore della teatralità e della rappresentazione in rapporto con la body art.
A dar voce al mercato delle Aste sono stati gli interventi di Giovanna Bertazzoni, Co-Chairman del Dipartimento di Arte Impressionista e Moderna nonché Direttrice Internazionale della Christie’s di Londra; Raphaelle Blanga, Senior Director, Head of Contemporary Art di Sotheby’s Italia; Georgia Bava, responsabile di Arte Moderna e Contemporanea di Minerva Auctions.
Per le grandi istituzioni pubbliche e private sono stati raccolti significativi contributi di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo per la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo; Marcella Beccaria, Capo Curatore e Curatore delle Collezioni del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea fino ad arrivare alla storica Accademia di Brera con l’intervento del direttore Franco Marrocco.
I nessi tra arte e architettura, sempre più vicine e comunicanti, sono stati descritti dalle parole di Doriana e Massimiliano Fuksas per lo “Studio Fuksas” e da Stefano Boeri invece per “Stefano Boeri Architetti”.
Il mondo delle Fiere è stato indagato attraverso le riflessioni di Angela Vettese, già direttrice di Arte Fiera (Bologna); Ilaria Bonacossa per Artissima (Torino); Alessandro Rabottini per Miart (Milano).
Uno spazio particolare è stato inoltre riservato ai più autorevoli collezionisti privati italiani: la Collezione Maramotti di Reggio Emilia, la Collezione Casamonti di Firenze e quella di Giorgio Fasol con AGIVERONA Collection.
A conclusione Roberto Albergoni, Direttore di Manifesta12, ha fornito il report di una tra le più importanti mostre itineranti al mondo, ospitata nel 2018 a Palermo.
La presentazione ufficiale del volume si è svolta a Roma il 15 febbraio 2019 presso l’Aula Magna dell’Università La Sapienza, con una videoproiezione, nella stessa giornata, svolta presso il Museo dell’Ara Pacis.