Tutte, ma proprio tutte, le risposte a quelle domande che i grandi, troppe volte, non vogliono sentire.
I due esperti di psicologia dell’età evolutiva Pellai e Tamborini aiutano i bambini e i loro genitori ad affrontare paure e dubbi sul mondo in cui viviamo.
I migranti sono una risorsa o un pericolo? Perché quando gioco ai videogiochi non vorrei mai smettere? Perché i grandi non chiedono mai scusa? Perché esiste il razzismo? I vaccini possono sconfiggere qualsiasi virus? Cosa sono le malattie mentali? Perché si prova ansia?
Queste sono solo alcune tra le complicate domande che i bambini e i ragazzi fanno. Il volume le esplora e per ogni tema parte da un luogo comune che confonde e dice false verità. Per esempio l’idea che per piacere agli altri non bisogna mai mostrarsi tristi o che per vincere il terrorismo non bisogna fidarsi pi. degli stranieri. Il luogo comune è affrontato e smontato così da aprire un confronto aperto tra adulti e ragazzi e aiutare tutti a esprimere le proprie emozioni e allenare la propria capacità di tenere insieme pensieri e stati d’animo. Nel libro si affrontano 25 temi-chiave della vita nei loro aspetti emotivi e nelle sfide che pongono in chi si confronta con essi. Perché le domande di cui avere davvero timore, quando si è bambini, sono quelle che i grandi – troppe volte – non vogliono sentire.