Adam Smith

Filosofo ed economista scozzese (Kirkcaldy 1723 – Edimburgo 1790). Ritenuto il primo degli economisti classici, si formò inizialmente all’Università di Glasgow, dove entrò nel 1737 e seguì con particolare interesse i corsi di filosofia morale di F. Hutcheson. Dal 1748 al 1751 tenne conferenze pubbliche a Edimburgo sulla retorica e sulla letteratura inglese; nel 1751 divenne professore all’Università di Glasgow, prima di logica, poi di filosofia morale.
In Theory of moral sentiments (1759), Smith analizza le motivazioni dell’agire umano sulla base della sympathy, intesa come dato antropologico fondamentale, consistente nella capacità di condividere i sentimenti altrui. Essa permetterebbe al singolo di valutare le proprie azioni attraverso gli esiti che queste determinano sugli altri, oltre che su sé stesso.
In An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), opera in 5 libri, Smith affronta, fra le altre, la questione dello sviluppo economico e della determinazione del valore di scambio

I libri

Ti potrebbero interessare...

Rumore

Rumore

Daniel Kahneman, Olivier Sibony, Cass R. Sunstein

Dal blog

Per te mamma, che rendi ogni giorno speciale

Per te mamma, che rendi ogni giorno speciale

15.4.2025
Scopri in libreria le tote bag di Io gomitolo, tu filo, il celebre albo di Alberto Pellai sul rapporto madre-figlio. subito...
Una campagna sconto spaziale tutta De Agostini!

Una campagna sconto spaziale tutta De Agostini!

12.3.2025
Torna la campagna sconto su tutti i prodotti a marchio De Agostini. Tutto il catalogo De Agostini*, Abracadabra e AMZ, con...
Un regalo speciale per te, mamma

Un regalo speciale per te, mamma

30.4.2024
Scopri in libreria le tote bag di Io gomitolo, tu filo, il celebre albo di Alberto Pellai sul rapporto madre-figlio. subito...

Novità