Franco Fergnani

(Milano, 1927 – Milano, 2009) è stato un filosofo e antifascista italiano, nonché studioso e profondo conoscitore del pensiero esistenzialista, in particolare quello di Jean-Paul Sartre.
Di famiglia dotata di ampia cultura e fortemente schierata contro il regime fascista, si unisce appena sedicenne alla Resistenza italiana con un deciso spirito attivista, fatto che gli costerà un arresto e la breve reclusione nel carcere di San Vittore.
La passione per la filosofia lo porterà a laurearsi nel 1953 all’Università degli Studi di Milano con Antonio Banfi; ottiene la cattedra di Filosofia Morale II dell’Università degli Studi di Milano nel 1971.
Oltre che al pensiero sartriano, Fergnani dedicò molte riflessioni al marxismo occidentale e ad autori come Maurice Merleau-Ponty, Bloch, lo stesso Marx, Lukács e Althusser, tenendo inoltre corsi universitari su Martin Heidegger, Emmanuel Lévinas, Henri Bergson.
Collaborò e strinse amicizia con Fulvio Papi, Pier Aldo Rovatti e Remo Cantoni, figure anch’esse di estrema rilevanza nel panorama filosofico italiano.

I libri

Ti potrebbero interessare...

Dal blog

Per te mamma, che rendi ogni giorno speciale

Per te mamma, che rendi ogni giorno speciale

15.4.2025
Scopri in libreria le tote bag di Io gomitolo, tu filo, il celebre albo di Alberto Pellai sul rapporto madre-figlio. subito...
Una campagna sconto spaziale tutta De Agostini!

Una campagna sconto spaziale tutta De Agostini!

12.3.2025
Torna la campagna sconto su tutti i prodotti a marchio De Agostini. Tutto il catalogo De Agostini*, Abracadabra e AMZ, con...

Novità