Patrizia Dogliani

è docente di Storia contemporanea presso l’Università di Bologna e svolge attività d’insegnamento all’estero. È autrice di numerose pubblicazioni relative alla storia italiana ed europea del Novecento. Tra i suoi libri, ricordiamo: L’Italia fascista 1922-1940 (1999), Tra guerre e pace. Memorie e rappresentazioni dei conflitti e dell’Olocausto in età contemporanea (2001), Storia dei giovani (2003), Il fascismo degli italiani (1a ed. 2008). Ha inoltre curato i volumi: Italian Fascism. History, Memory and Representation (con R.J.B. Bosworth, 1999), Rimini enklave. Un sistema di campi alleati per prigionieri dell’esercito germanico (2005), Tra libera professione e ruolo pubblico. Pratiche e saperi comunali all’origine dell’urbanistica in Italia (con O. Gaspari, 2012).

I libri

Ti potrebbero interessare...

Dal blog

Regolamento della promozione Letture Magiche 2022

Regolamento della promozione Letture Magiche 2022

Redazione | 27.6.2022
Dal 21 giugno al 31 luglio 2022 puoi ricevere l’asciugamano mare di De Agostini acquistando due libri delle serie Anna...
Annunciate le opere vincitrici della sesta edizione di Fai Viaggiare la tua Storia

Annunciate le opere vincitrici della sesta edizione di Fai Viaggiare la tua Storia

Redazione | 20.5.2022
Annunciati attraverso una cerimonia di premiazione ibrida i vincitori della sesta edizione del concorso Fai viaggiare la...
De Agostini Libri al Salone del Libro di Torino 2022

De Agostini Libri al Salone del Libro di Torino 2022

Redazione | 19.5.2022
Dal giovedì 19 a lunedì 23 maggio torna a Torino il Salone Internazionale del Libro. Gli incontri con autrici e autori...
Concluse le valutazioni della prima fase di Fai Viaggiare la tua Storia 2022

Concluse le valutazioni della prima fase di Fai Viaggiare la tua Storia 2022

Redazione | 15.4.2022
Quest’anno sono stati presentati 362 romanzi al premio letterario organizzato da Libromania.

Novità

Che traccia hai scelto

Che traccia hai scelto

Bianca Pitzorno, Tlon, Barbara Alberti, Maria Grazia Calandrone, Giulia Cavaliere, Gaja Cenciarelli, Chicoria, Alessandro Gori, Djarah Kan, Diego Marcon, Medusa, Antonio Moresco, Sandra Petrignani, Roberta Scomparsa