Costituzione della Repubblica Italiana

Costituzione della Repubblica Italiana
Nuova edizione aggiornata con cronologia delle modifiche

«Chi volesse concludere su una nota positiva l’analisi dei più di settant’anni vissuti dalla Costituzione italiana – attraversati da insistenti critiche e da richieste di attuazione completa, di ritorno al testo, di riforme più o meno ben congegnate – potrebbe limitarsi a notare che la Costituzione repubblicana è viva e vitale. Ha rivelato di essere pluralista, progressista e, aggettivo scelto da Calamandrei, presbite, cioè naturalmente più adatta a guardare lontano. Il cuore dei diritti continua a pulsare incessante con una vitalità incomprimibile e i nervi, cioè le regole e le istituzioni portanti della democrazia parlamentare, funzionano anche se azionati da classi politiche la cui preparazione è significativamente scemata nel corso del tempo e non promette di crescere nel futuro prossimo.» Dall’introduzione di Gianfranco Pasquino

La nuova edizione aggiornata, proposta da Utet per la prima volta nel catalogo dei Classici con la curatela di Gianfranco Pasquino, riporta il testo completo della Costituzione attuale e, in appendice, un’accurata cronologia delle modifiche dal 1947 in poi.

Potrebbero piacerti anche

Casi irrisolti

Casi irrisolti

Pier Mauro Tamburini
Che traccia hai scelto

Che traccia hai scelto

Bianca Pitzorno, Tlon, Barbara Alberti, Maria Grazia Calandrone, Giulia Cavaliere, Gaja Cenciarelli, Chicoria, Alessandro Gori, Djarah Kan, Diego Marcon, Medusa, Antonio Moresco, Sandra Petrignani, Roberta Scomparsa

Prodotti correlati

Esiste una guerra giusta?

Esiste una guerra giusta?

Lucio Biasiori, Alessandra Colarizi, Ida Dominijanni, Micol Flammini, Eric Gobetti, Gilles Gressani, Yaryna Grusha Possamai, Eddi Marcucci, Paolo Mossetti, Valerio Nicolosi, Mattia Salvia, Gino Strada
Il Principe

Il Principe

Niccolò Machiavelli
Pensieri

Pensieri

Blaise Pascal