Editore UTET
L’interesse per lindividuazione del significato e per lo studio dei nomi di luogo è assai antico e sempre vivissimo, tanto tra gli studiosi, quanto tra le persone di cultura che sovente si interrogano soprattutto su toponimi di cui hanno pratica quotidiana. Non è però infrequente il caso che ci si accontenti di dar credito a spiegazioni tradizionali punto o poco documentate. Il compito principale della ricerca toponomastica è quello di ridare al nome di luogo, che attraverso i secoli è divenuto per lo più non trasparente nel senso, un significato possibilmente certo e di indagare sulle variazioni del toponimo nel tempo. In Italia il presente Dizionario di toponomastica è stato realmente il primo del genere, non limitato a un settore, sia pure vasto. L’opera infatti comprende e studia tutti i nomi dei comuni dItalia, i principali nomi di fiumi, laghi, mari, monti, isole, regioni. Ogni lemma è accompagnato da precise indicazioni geografiche e non mancano cenni essenziali sulle singolarità del paese con notizie anche sugli eventuali mutamenti del nome ufficiale. La discussione sullorigine del toponimo è ben meditata e sorretta da ampia informazione bibliografica. Quella qui presentata è unedizione completamente rivista e aggiornata (perché anche nella toponomastica le cose cambiano: nascono nuove provincie, frazioni vengono promosse a comuni, comuni sono degradati a frazioni ).