Erodoto

(Alicarnasso, Caria, 484 ca – m. dopo il 430 a.C.) storico greco. Nato durante la dominazione persiana da eminente famiglia cario-greca, in seguito alla rivolta contro il tiranno Ligdami e alla guerra civile che ne seguì, fuggì a Samo (460 ca) e poté ritornare in patria solo occasionalmente dopo il 454. In quegli anni viaggiò a lungo attraverso l’impero persiano, l’Egitto, la Mesopotamia, la Scizia, la Macedonia. Fu, tra il 447 e il 443, varie volte ad Atene, dove conobbe Pericle e Sofocle. Nel 443 si trasferì nella Magna Grecia e contribuì a fondare la colonia panellenica di Turi. Sugli anni successivi non si hanno notizie. Le Storie, la grande opera di E., trattano dei contrasti e delle lotte tra la Grecia e i barbari prima e durante le guerre persiane (494-479), investigandone le cause. Il testo fu diviso dai grammatici alessandrini in 9 libri, intitolati alle Muse. Nei primi 4 sono esposti gli antefatti dello scontro tra i greci – asiatici ed europei – e i persiani. È una storia che copre vari secoli e che concerne paesi e popoli diversi – medi, persiani, egiziani, sciti – con numerosi excursus geoetnografici e storici. Negli altri libri (l’ultimo supposto incompleto per il brusco arresto della narrazione) E. narra le guerre persiane fino al 479, inscrivendo il conflitto nel più ampio contrasto tra barbari, asserviti al loro sovrano divinizzato, e greci portatori dei valori di libertà dell’individuo e della comunità politica. La struttura dell’opera è di tipo arcaico; si basa sulla successione di storie interessanti e sulla raccolta di materiali che sono il frutto di ricerche dirette. Manca invece un’architettura letteraria, che sarà tipica della storiografia classica. E. è attento alla dimensione religiosa (la storia umana è percorsa, sia pure attraverso forze oscure, come l’«invidia degli dei» e il cieco fato, dal divino), e unisce un senso acuto della relatività dei fenomeni umani alla curiosità e alla disponibilità a capire gli usi e i costumi locali delle varie popolazioni. Da ciò deriva il carattere aperto di «ricerca» della sua opera. Pur accogliendo fatti mitici o leggendari, E. rifiuta l’interpretazione mitica e fonda il suo racconto sulla visione diretta e l’analisi critica, con una passione investigativa laica e razionale. In tal senso E. viene giustamente ritenuto il «padre della storia», secondo la famosa definizione ciceroniana. La forma originaria della lingua di E. (incerta a causa della tradizione manoscritta) è il dialetto ionico del suo tempo, ricco di arcaismi e atticismi. Nuovo invece è lo stile, semplice ed efficace, basato su strutture elementari e anche ripetitive, ma duttili e funzionali ai temi eterogenei della sua ricerca e ai suoi fini dimostrativi.

I libri

Ti potrebbero interessare...

Dal blog

Regolamento della promozione Letture Magiche 2022

Regolamento della promozione Letture Magiche 2022

Redazione | 27.6.2022
Dal 21 giugno al 31 luglio 2022 puoi ricevere l’asciugamano mare di De Agostini acquistando due libri delle serie Anna...
Annunciate le opere vincitrici della sesta edizione di Fai Viaggiare la tua Storia

Annunciate le opere vincitrici della sesta edizione di Fai Viaggiare la tua Storia

Redazione | 20.5.2022
Annunciati attraverso una cerimonia di premiazione ibrida i vincitori della sesta edizione del concorso Fai viaggiare la...
De Agostini Libri al Salone del Libro di Torino 2022

De Agostini Libri al Salone del Libro di Torino 2022

Redazione | 19.5.2022
Dal giovedì 19 a lunedì 23 maggio torna a Torino il Salone Internazionale del Libro. Gli incontri con autrici e autori...
Concluse le valutazioni della prima fase di Fai Viaggiare la tua Storia 2022

Concluse le valutazioni della prima fase di Fai Viaggiare la tua Storia 2022

Redazione | 15.4.2022
Quest’anno sono stati presentati 362 romanzi al premio letterario organizzato da Libromania.

Novità

Casi irrisolti

Casi irrisolti

Pier Mauro Tamburini
Che traccia hai scelto

Che traccia hai scelto

Bianca Pitzorno, Tlon, Barbara Alberti, Maria Grazia Calandrone, Giulia Cavaliere, Gaja Cenciarelli, Chicoria, Alessandro Gori, Djarah Kan, Diego Marcon, Medusa, Antonio Moresco, Sandra Petrignani, Roberta Scomparsa