Fugite, amanti, Amor, fugite ’l foco; l’incendio è aspro e la piaga è mortale, c’oltr’a l’impeto primo più non vale
né forza né ragion né mutar loco.
Fugite, or che l’esemplo non è poco
d’un fiero braccio e d’un acuto strale; legiete in me, qual sarà ’l vostro male, qual sarà l’impio e dispietato gioco. Fugite, e non tardate, al primo sguardo: ch’i’ pensa’ d’ogni tempo avere acordo; or sento, e voi vedete, com’io ardo.
La scrittura è una parte centrale del percorso artistico di Michelangelo Buonarroti: per tutta la sua vita, infatti, l’artista ha composto, senza mai pubblicarle, centinaia di poesie. Scritte sul retro di conti, ricordi di spese, lettere proprie e altrui, accanto a schizzi a penna o a matita che ritraggono braccia, volti, studi di nudo, poi ricopiate in bella da lui, o da altri, a volte variate, tagliate, numerate, queste composizioni testimoniano la costanza della sua ricerca stilistica e la fecondità della sua immaginazione. C’è una continuità evidente tra le Rime e le altre sue opere: una medesima tensione verso la bellezza, la forma e l’eros, lo stesso disagio intellettuale nel conciliare unità e molteplicità; un’identica, tormentata, sensibilità religiosa. La poesia di Michelangelo rivela, come scrive la curatrice Paola Mastrocola, «il dissidio dell’uomo rinascimentale, preso in mezzo tra Medioevo e Controriforma»; e proprio questo dissidio si trasforma sulla carta in energia fertile e slancio creativo.
Nelle Lettere, invece, la scrittura torna ad avere una funzione pragmatica: privi apparentemente di ambizioni letterarie, questi testi sembrano rispondere unicamente a necessità e bisogni della contingenza e contengono per lo più fatti, legati alla biografia dell’autore. Dagli scambi con i familiari sulle rispettive condizioni di salute, alla corrispondenza con committenti e fornitori per questioni tecniche o economiche, le lettere di Michelangelo assumono valore però proprio per la loro semplicità e per il loro realismo, e diventano l’occasione per entrare nella vita quotidiana dell’artista. In questa lingua semplice, volutamente terrigna e concreta, Michelangelo riesce a seminare aforismi di enorme fascino, “frasi-perla” che raccontano in maniera intima e personale il suo lavoro e la sua concezione dell’arte.