La bellezza imperfetta del cosmo

La bellezza imperfetta del cosmo

Autore Mario Livio

Editore UTET

«Un libro che aiuta a comprendere l’importanza della ricerca della bellezza nello sviluppo della scienza e l’impossibilità di separare la scienza dall’arte e dalla cultura.»
— Lee Smolin

«Mario Livio ricostruisce le più recenti scoperte grazie alla più ampia padronanza della cosmologia moderna e alla capacità di spiegare con chiarezza anche i concetti più complessi.»
— «Nature»

Uno dei più autorevoli itinerari attraverso la cosmologia moderna
Allan Sandage

«Se la natura non fosse bella non varrebbe la pena di studiarla, né la vita di essere vissuta.» Così scriveva nell’Ottocento il matematico francese Poincaré; ma quanto contano la ricerca della bellezza e il bisogno di ordine nell’ambizione umana di esplorare e comprendere l’universo? Per dare una risposta a questa domanda Mario Livio, considerato l’autentico «custode» di quel tempio della ricerca astronomica che è il telescopio spaziale Hubble, prende spunto dalla recente scoperta di un universo in accelerazione, che ha rivoluzionato la cosmologia odierna e ha visto i maggiori scienziati tornare ad affrontare questioni irrisolte dell’astrofisica e rivisitare ipotesi considerate ormai superate. E in questo modo ci accompagna in un viaggio originale e brillante alla scoperta dell’universo e dei suoi misteri in un libro, scritto con esemplare chiarezza ed eleganza, che illustra le possibili soluzioni a enigmi quali la massa mancante all’universo, l’esistenza di altri universi, confutando il principio antropico o la teoria delle superstringhe e interrogandosi sulla validità delle idee di Einstein, Schrödinger, Heisenberg, Hawking e molti altri.
Livio spiega in particolare perché le teorie vincenti sono prevalentemente quelle che stabiliscono leggi fisiche «belle», che rispettano cioè i tre requisiti della simmetria, della semplicità e del principio copernicano, mentre le cosiddette leggi «eleganti» tendono a sacrificare uno di questi principi e risultano imperfette.
Ecco perché anche l’arte e la ricerca del bello diventano guide fondamentali per condurre il lettore alle frontiere della scienza odierna in modo rigoroso, ma al contempo unico e avvincente, attraverso un’autentica celebrazione della bellezza del mondo in ogni sua manifestazione: oltre i territori della fisica o della matematica per trovare conferma in quelli della letteratura e della poesia, della storia dell’arte e della conoscenza dell’uomo.

 

Guarda le nostre proposte di “Saggistica

Mio marito Daniil Charms

Mio marito Daniil Charms

Vladimir Glocer, Marina Durnovo
Il coraggio delle cicatrici

Il coraggio delle cicatrici

Maria Luisa Iavarone, Nello Trocchia
Libri, istruzioni per l'uso

Libri, istruzioni per l'uso

Alessandro Mari, Ginevra Azzari, Matilde Piran
Non si può più dire niente?

Non si può più dire niente?

Matteo Bordone, Elisa Cuter, Federica D'Alessio, Giulio D'Antona, Federico Faloppa, Liv Ferracchiati, Vera Gheno, Jennifer Guerra, Christian Raimo, Daniele Rielli, Cinzia Sciuto, Neelam Srivastava, Laura Tonini, Raffaele Alberto Ventura
Il secondo cervello

Il secondo cervello

Michael D. Gershon

Dal blog

Per te mamma, che rendi ogni giorno speciale

Per te mamma, che rendi ogni giorno speciale

15.4.2025
Scopri in libreria le tote bag di Io gomitolo, tu filo, il celebre albo di Alberto Pellai sul rapporto madre-figlio. subito...
Una campagna sconto spaziale tutta De Agostini!

Una campagna sconto spaziale tutta De Agostini!

12.3.2025
Torna la campagna sconto su tutti i prodotti a marchio De Agostini. Tutto il catalogo De Agostini*, Abracadabra e AMZ, con...
Un regalo speciale per te, mamma

Un regalo speciale per te, mamma

30.4.2024
Scopri in libreria le tote bag di Io gomitolo, tu filo, il celebre albo di Alberto Pellai sul rapporto madre-figlio. subito...

In arrivo