Viaggiatori del Seicento

Viaggiatori del Seicento

Questi testi, scritti tra l’inizio e la fine del XVII secolo, raccontano le peregrinazioni dalle città d’Italia sino ai quattro angoli del globo di ventiquattro mercanti, missionari, turisti ante litteram, cortigiani e diplomatici. Testimonianza insolita e preziosa della società e della cultura barocca, le voci antologizzate da Marziano Guglielminetti rivelano tutto lo smarrimento e la malìa del viaggiatore dell’epoca di fronte a scenari e paesaggi esotici: la fortezza di Ormuz e il panorama del Curdistan nelle pagine di Pietro Della Valle, le lunghe navi del Tonchino descritte da Giovanni Filippo De Marini, Goa e le Filippine ritratte nei Ragionamenti di Francesco Carletti; ma anche le impressioni del calabrese Giovanni Francesco Gemelli Careri su Venezia e Milano e le avventure sul San Gottardo e sul Moncenisio del vicentino Francesco Belli. In questi resoconti di viaggio è possibile intravedere tuttavia la crisi della società italiana post-rinascimentale: sempre più lontana dai commerci internazionali e sempre più costretta a entrare nell’orbita dell’influenza spagnola, prima, e francese, dopo. Così, la fascinazione provata dal bolognese Tommaso Alberti nelle sale del Gran Serraglio di Costantinopoli, o l’ammirazione del romano Della Valle per Abbas I di Persia rivelano per contrasto la mancanza nella loro terra d’origine di un sistema statale efficiente e di una figura di sovrano affidabile. E allo stesso modo, le osservazioni colme di razzismo e pregiudizio fatte dal cappuccino Dionigi Carli sulle popolazioni del Congo, o quelle del carmelitano Antonio Murchio sulla comunità del Malabar, rendono palese il contrasto tra il messaggio di salvezza del cristianesimo, le diverse posizioni all’interno della Chiesa e i sistemi coloniali imposti dalle potenze europee. Come ricorda il curatore nell’introduzione: «La Weltanschauung barocca non era in grado di assorbire e conservare i risultati di un’esperienza dinamica e contestatrice come è sempre stata quella del viaggio. I viaggiatori del Seicento testimoniano le paure e le confusioni di una società incapace di liberarsi dai vincoli di una tradizione dogmatica e assolutistica».

Potrebbero piacerti anche

Casi irrisolti

Casi irrisolti

Pier Mauro Tamburini
Che traccia hai scelto

Che traccia hai scelto

Bianca Pitzorno, Tlon, Barbara Alberti, Maria Grazia Calandrone, Giulia Cavaliere, Gaja Cenciarelli, Chicoria, Alessandro Gori, Djarah Kan, Diego Marcon, Medusa, Antonio Moresco, Sandra Petrignani, Roberta Scomparsa