E l'Italia prese il volo

E l'Italia prese il volo

Autore Guido Moltedo

Editore UTET

Vita di Renato Bonifacio

Guido Moltedo

Far volare un Paese. Mettergli, letteralmente, le ali. Farlo volare dentro e oltre i confini nazionali, nel mondo che si va facendo sempre più piccolo sempre più in fretta. In Italia non è mai stata impresa facile, anzi. Eppure qualcuno ci è riuscito, nel silenzio dei media e della memoria, se non proprio della storia. Uno su tutti: Renato Bonifacio, ingegnere, manager, “visionario”, uomo avventuroso eppure capace di muoversi senza rompere il più piccolo ninnolo nella cristalleria della politica, nazionale e internazionale. La mente a Napoli, il cuore a Milano, quando il senso comune vorrebbe il contrario, a dire di una complessità e originalità fertili come poche. Napoli o Milano – questo piccolo dato biografico che rasenta l’aneddoto se non l’oleografico – si può leggere però come metafora della partita più importante che Renato Bonifacio gioca fino agli anni Ottanta: Europa o Stati Uniti? L’alleanza con l’Europa disunita o con il colosso americano? Si porterà appresso tutta la vita, Bonifacio, l’accusa esplicita o strisciante di avere scelto, quasi un tradimento, quell’America che pure era il nostro principale alleato politico nonché sogno collettivo. Ma per lui il punto non era “politico”. Era la “sua” azienda, erano la pari dignità, il riconoscimento di un ruolo non subalterno. Insomma, accordi alla pari o niente. Questo lo spartiacque manageriale, politico, umano che ha sempre guidato le scelte di Renato Bonifacio. Fa e disfa, dunque, Bonifacio, lungo i decenni, con Aeritalia fa volare il Paese, ma quando muore, nel 1988, solo poche righe, e solo su un paio di giornali. Un grande stordito silenzio che questo libro finalmente squarcia. Storia di un uomo, storia di un’azienda, storia misconosciuta di un pezzo importante del “sistema Paese”. Storia di un pioniere che questa Italia, che spesso ha la faccia per terra, è riuscito a far volare in alto.

Guido Moltedo è autore di saggi e biografie, tra cui L’altra America. Kerry e la nuova frontiera (2004), per i nostri tipi ha pubblicato Barack Obama. La rockstar della politica americana (2007). È stato vicedirettore del “Manifesto”, sotto la direzione di Luigi Pintor, e ha collaborato con “Le Monde Diplomatique” e l'”Harvard International Journal of Press/Politics”. Attualmente è caporedattore del quotidiano “Europa”.

La ricostruzione dell’attività imprenditoriale di Renato Bonifacio costituisce un’iniziativa di estremo interesse non solo per trasmettere ai posteri la memoria di una delle persone che più hanno lasciato la propria impronta nello sviluppo dell’industria italiana, ma anche per fare luce sui rapporti fra imprese pubbliche e imprese private e sugli ancora più complessi rapporti fra governo e imprese in uno tra i periodi più difficili della storia del nostro paese. Romano Prodi

Guarda le nostre proposte di “Saggistica

Cinema Italia

Cinema Italia

Giovanni De Luna
Cinema Italia

Cinema Italia

Giovanni De Luna
Storia dei templari in otto oggetti

Storia dei templari in otto oggetti

Simonetta Cerrini, Franco Cardini

Dal blog

Per te mamma, che rendi ogni giorno speciale

Per te mamma, che rendi ogni giorno speciale

15.4.2025
Scopri in libreria le tote bag di Io gomitolo, tu filo, il celebre albo di Alberto Pellai sul rapporto madre-figlio. subito...
Una campagna sconto spaziale tutta De Agostini!

Una campagna sconto spaziale tutta De Agostini!

12.3.2025
Torna la campagna sconto su tutti i prodotti a marchio De Agostini. Tutto il catalogo De Agostini*, Abracadabra e AMZ, con...
Un regalo speciale per te, mamma

Un regalo speciale per te, mamma

30.4.2024
Scopri in libreria le tote bag di Io gomitolo, tu filo, il celebre albo di Alberto Pellai sul rapporto madre-figlio. subito...

In arrivo