Il fascismo degli italiani
Una storia sociale

Il fascismo degli italiani
Una storia sociale

Autore Patrizia Dogliani

Editore UTET

A differenza del nazismo al quale sono stati dedicati studi di storia sociale sia da parte di storici tedeschi che anglosassoni, il fascismo italiano appare ancora privo di una storia sociale complessiva, mentre esso è divenuto oggetto e modello per una lettura culturale del fenomeno totalitario. Questo lavoro si presenta come prima sintesi della società italiana sotto il regime fascista, dagli anni della presa del potere sino alla sua crisi durante il conflitto mondiale, passando attraverso il lungo decennio dell’organizzazione e dell’ottenimento di un consenso tra classi medie e tra ceti popolari. Partendo da studi che hanno ricostruito settori specifici dell’organizzazione di massa del partito (le opere rivolte all’infanzia, alla maternità, ai giovani, al dopolavoro) la mobilitazione della popolazione maschile (la milizia, lo sport) ed analizzato l’insediarsi e l’organizzarsi del regime in provincia, Il fascismo degli italiani esamina l’incidenza del fascismo nella quotidianità degli italiani, nelle mentalità, nel plasmare paternalismo e conformismo individuando anche atteggiamenti di resistenza e di dissidenza sociale e culturale. Il fascismo interviene nella “modernizzazione” della società italiana e sollecita l’incontro tra politica e vita sociale, nel contempo però congela e fa arretrare il paese rispetto ad alcune grandi linee di sviluppo occidentale, che coinvolgono in particolare la popolazione femminile, il mondo rurale, le relazioni interpersonali e la sessualità, ed anche il rapporto tra cittadino e stato. Il lavoro costituisce quindi un capitolo della storia dell’Italia Unitaria, non isola il Ventennio bensì tenta di capire quanto il regime fascista abbia modificato ed inciso sullo sviluppo sociale, dei comportamenti e delle mentalità degli Italiani rispetto all’epoca liberale, e quanto di esso sia rimasta traccia nell’Italia repubblicana.

Guarda le nostre proposte di “Saggistica

Storia dei templari in otto oggetti

Storia dei templari in otto oggetti

Simonetta Cerrini, Franco Cardini
Storia dell’Europa in 24 pinte

Storia dell’Europa in 24 pinte

Mika Rissanen, Juha Tahvanainen

Dal blog

Per te mamma, che rendi ogni giorno speciale

Per te mamma, che rendi ogni giorno speciale

15.4.2025
Scopri in libreria le tote bag di Io gomitolo, tu filo, il celebre albo di Alberto Pellai sul rapporto madre-figlio. subito...
Una campagna sconto spaziale tutta De Agostini!

Una campagna sconto spaziale tutta De Agostini!

12.3.2025
Torna la campagna sconto su tutti i prodotti a marchio De Agostini. Tutto il catalogo De Agostini*, Abracadabra e AMZ, con...
Un regalo speciale per te, mamma

Un regalo speciale per te, mamma

30.4.2024
Scopri in libreria le tote bag di Io gomitolo, tu filo, il celebre albo di Alberto Pellai sul rapporto madre-figlio. subito...

In arrivo