Autore Giovanna Massariello Merzagora, Roberto Sala
Editore UTET
Nel secondo dopoguerra, la Germania occidentale rappresentò una delle mete principali dellemigrazione italiana, ancora intensa sino a qualche decennio fa. In particolare, nei primi anni dopo lespatrio, le condizioni di vita degli emigrati furono assai dure e ricordano da vicino le vicende di chi oggi, da immigrato, arriva in Italia. Il libro racconta lesperienza degli italiani in Germania tramite la voce degli stessi protagonisti: presenta, infatti, una selezione delle lettere inviate negli anni Sessanta e Settanta a Radio Colonia, una trasmissione in lingua italiana diffusa dagli enti radiofonici tedeschi, nellambito dei programmi per gli immigrati stranieri. La vita nelle baracche, la separazione dalle famiglie, le continue discriminazioni, il rapporto difficile con la politica e le istituzioni sono soltanto alcuni degli aspetti che emergono dalla raccolta. Le lettere rappresentano una preziosa testimonianza oltre che del vivere quotidiano nellemigrazione, anche del rapporto con la scrittura da parte di persone per le quali la lingua madre era rappresentata dal dialetto e che non avevano ancora instaurato un rapporto di confidenza e di consuetudine con la lingua nazionale. Nei saggi che accompagnano le lettere, si affronta una doppia riflessione, storico-sociale da un lato, socio-linguistica dallaltro, attraverso una panoramica storica che tratteggia la storia dellemigrazione italiana in Germania e delle trasmissioni radio in lingua straniera, e tramite un saggio linguistico che considera la natura dellitaliano popolare attestato nelle lettere dei migranti.